Prima di passare ad alcune considerazioni più avanzate per il gioco post-flop, concludiamo la parte relativa agli aggiustamenti pre-flop così come suggeriti nella guida di Teppo Salonen per l’heads-up cash game.
“Spesso (più della metà delle volte), raisate in semi-bluff con 83 suited o peggio e J6 offsuited o peggio (senza includere le mani che avete foldato). Queste sono le starting hand più deboli con cui potete entrare in azione, e giocandole in maniera aggressiva migliorerete le vostre possibilità di vincere la mano senza la necessità di hittare bene al flop.
Con le altre carte di partenza non menzionate in precedenza, dovreste (in più del 50% dei casi) limpare per pot control e sperare di arrivare al flop in maniera economica. Dopodiché, osservate come si comporta l’altro e decidete come procedere di conseguenza. Queste mani sono di solito buone se hittate il flop, ma in genere beccherete delle middle pair con cui è preferibile giocare piatti piccoli.

Dal big blind e contro un limp dal piccolo buio, dovreste giocare leggermente più aggressivi, ed utilizzando lo stesso range di mani suggerito prima, dovreste generalmente checkare dietro con quelle più deboli come 83s o peggio e J6o o peggio. Se beccate coppie basse con un kicker weak (cosa che vi capiterà spesso), vi troverete spesso soltanto in guai peggiori quando giocate da fuori posizione. Foldare queste coppie in un piatto non rilanciato sarà più facile rispetto al caso in cui abbiate già costruito un piatto più grosso pre-flop.
Dovreste inoltre quasi sempre value-bettare con il top 25% che vi ho illustrato in precedenza, e non preoccuparvi affatto di mixare con dei limp per deception poiché sarà difficile intrappolare i vostri avversari per estrarre maggior denaro dopo il flop se siete OOP. Fatevi pagare quando è più probabile che siate davanti.
Poiché la posizione è così importante nel gioco deep stack, avrete davvero bisogno di una mano più forte per avventurarvi nell’azione senza il vantaggio dell’essere IP. Con le mani restanti, dovreste (in più della metà delle volte) checkare dietro, ma poiché non potete limitare i vostri rilanci soltanto alle mani top, dovrete mixare il vostro gioco raisando talvolta anche con esse. Se vincete uncontested, meglio, ma se trovate il call avrete abbastanza potenziale con tali mani che se beccate un flop giusto sarete comunque in grado di dire la vostra.
Bene, ora che abbiamo affrontato la possibilità di limpare pre-flop da small blind e che talvolta lo farete anche con mani strong per deception, ricordatevi che la vostra strategia dovrà contenere anche qualche limp-raise per evitare che l’altro inizi a rilanciarvi sempre, cosicché possiate conservare la possibilità di limpare anche con mani più deboli quando volete guardarvi un flop a basso costo.”