Il trend degli ultimi anni sulle piattaforme Twitch e Youtube è che molti influencer, con milioni di follower, si prestano alla promozione del gioco d’azzardo senza limiti durante le dirette. Sono protagonisti di sessioni in live streaming seguitissime da ragazzini e ragazzine di slot online e altri giochi da casinò. Vincono e perdono milioni ma fate attenzione, chi conosce bene questo settore sa che è - in realtà - una finzione, almeno nella maggior parte dei casi. In genere i testimonial non stanno scommettendo denaro reale ma virtuale. Qui sta l’ “inganno”. E' il segreto di Pulcinella.
Varie associazioni contro la diffusione del gioco d’azzardo hanno denunciato questi fatti e chi dovrebbe curare l'informazione generalista (e che ha delle responsabilità) non dovrebbe prestarsi a questi giochini ma verificare le notizie. Le piattaforme di streaming si stanno adeguando a queste pratiche commerciali scorrette, cercando di limitarle e, ove possibile, bannandole.
Twitch sta vietando sempre più la promozione di casinò online senza licenze nazionali. I dot com non sono ammessi e, alla prima segnalazione, sono destinati al ban.
In questo Articolo:
L'influencer Drake protagonista su Twitch
Uno dei più famosi influencer è Drake che vince e perde milioni al casinò e alle scommesse come se fossero noccioline. E' stato oggetto del solito copia-incolla selvaggio dei giornali durante i Mondiali di calcio per alcune sue scommesse sulla finale.
In particolare Drake è protagonsita sul casinò e bookmaker Stake (sponsor della squadra di Premier League dell’Everton molto contestato dai tifosi dei toffee) e noto per essere molto aggressivo nella comunicazione sui social, con queste controverse dirette. Non è sospetta la cosa?
Oramai gli utenti più svegli di Twitch hanno capito che si sta usando il solito schema dei fun bonus (vi spiegheremo in seguito di cosa si tratta ma potete leggere tutte le tipologie dei bonus che esistono nei casinò e nelle scommesse) e le polemiche non mancano a ogni sessione.
C'è stato un caso molto discusso su Twitch di un altro influencer e di una sessione che ha comportato un giro di vite sulla piattaforma.
La legge italiana (in teoria) vieta l'utilizzo di influencer nel gioco d'azzardo
In Italia, con l’approvazione del Decreto Dignità, è passata una delle poche norme di buon senso: il divieto da parte degli influencer di promuovere prodotti dei concessionari sulle piattaforme generaliste (quindi anche Youtube e Twitch).
Il problema è che queste attività difficilmente vengono sanzionate e milioni di utenti inconsapevoli (che conoscono poco il mondo dei giochi) assistono a sessioni selvagge per le slot online e le scommesse, senza alcun filtro e pensando che si stia puntando con estrema facilità denaro reale alle slot. In realtà, nella maggior parte dei casi, non sono neanche bonus.
Siamo favorevoli a una comunicazione volta a promuovere il gioco legale ma che indirizzi i giocatori verso un senso di responsabilità e disciplina (con una gestione molto oculata delle risorse) e destinata a un solo obiettivo: il divertimento.
Neymar e le ingenti perdite al casinò online: è una finzione? Spunta un deal promozionale
In questo contesto e in questa giungla, va letta la notizia che in queste ore sta facendo il giro del Mondo: il fatto che – durante una sessione live su Twitch (con tanto di video su Twitter e sulle principali testate giornalistiche italiane come Il Corriere della Sera e il Messaggero) la stella brasiliana del Paris Saint Germain, Neymar, abbia perso quasi un milione di euro sulla piattaforma del casinò online Blaze (un .com quindi senza licenze nazionali), molto popolare in America Latina.
Nessuno si è sognato di verificare la notizia e l'ha data nuda e cruda. L'aspetto è molto grave perché questa notizia puzzava di bruciato da un chilometro. Tutti hanno fatto il solito copia-incolla, ignorando un dato importante: il 10 gennaio 2023, è stato annunciato che Neymar ha firmato un accordo promozionale per un casinò online. Indovinate di chi stiamo parlando? Di Blaze. Coincidenze? Neanche per sogno. L'accordo riguarda proprio promozioni su Twitch.
Un deal che era stato accompagnato da polemiche feroci e denunce da parte delle associazioni contro il gioco problematico. Neymar ha 2,6 milioni di follower e molti dei quali sono ragazzini.
Anche in questo caso il sospetto (molto fondato) è che si sia usato il solito schema promozionale con i fun bonus.
Per questa ragione Neymar (che guadagna 36 milioni di euro di stipendio netti solo dal PSG, più altrettanti dai suoi sponsor) rideva e piangeva al tempo stesso nel video controverso che potete vedere qui. Fate attenzione a non farvi ammaliare.
【悲報】🇧🇷ブラジルサッカーの英雄・ネイマールさん、オンラインカジノにて2時間で1億4000万円を溶かして咽び泣く
■ネイマールのTwitchチャンネルhttps://t.co/giMvyPhX27 pic.twitter.com/8wP585yIuz
— 滝沢ガレソ🥕 (@takigare3) March 29, 2023
Cosa sono i fun bonus?
Su Assopoker, per rendervi pienamente informati e consapevoli di tutti i bonus esistenti dei bookmakers legali italiani e casinò online, abbiamo pubblicato una guida completa sia sui bonus da casinò che i bonus per le scommesse. L'invito è sempre quello di leggere bene le condizioni.
Oggi però ci concentriamo sulla tipologia dei “Fun Bonus“ visto che sono trattati in questo articolo. Sono bonus ma che vanno distinti da quelli tradizionali perché non possono essere immediatamente trasformati e cambiati in denaro reale.
In genere, se leggete i termini e le condizioni dei bonus sui singoli operatori, i fun bonus possono essere convertiti - dopo una lunga serie di passaggi - nei bonus tradizionali (a certe condizioni prelevabili).
Molto spesso i fun bonus vengono classificati solo come denaro virtuale che serve per testare nuovi giochi o nuove promozioni.
Il nostro invito è sempre quello di studiare bene i termini e le condizioni dei bonus per capire bene il loro utilizzo. Il gioco responsabile passa anche dalla piena consapevolezza dei giocatori su questi aspetti, un tema incentivato e introdotto dal Decreto Balduzzi e dal Governo Monti nel lontano 2011.