Chi gioca a poker online per molte ore consecutivamente e vari giorni alla settimana lo sa bene: stare inchiodati di fronte ad uno schermo cercando di mantenere alto il proprio livello di concentrazione non è affatto semplice, ma è possibile aiutarsi con una corretta alimentazione.
Infatti, così come un'atleta non può sottoporsi a sforzi prolungati senza integrare le proprie energie in modo adeguato, analogamente un giocatore di poker – pensiamo ai torneisti in particolare, ma non solo – non può sottovalutare questo aspetto, sia durante la propria sessione che in precedenza.
Questo diventa ancora più importante se pensiamo che spesso i giocatori mangiano in modo piuttosto casuale e scorretto, accontentandosi di ciò che si trovano ad avere sottomano senza investire troppo in questa direzione.
La community di pocketfives.com – composta esclusivamente da torneisti capaci di giocare anche per oltre dodici ore – si è recentemente interrogata su questo aspetto, e sebbene gli spunti siano tanto vari quanto personali ne emergono certamente indicazioni interessanti.
Viene anzitutto sottolineata l'importanza di una colazione tanto completa quanto varia e leggera, ma soprattutto vengono elargiti consigli su cosa mangiare mentre si è di fronte al computer: sebbene ci sia chi abbia trovato questo aspetto marginale nella propria esperienza, la maggior parte degli utenti del forum sembra seguire regole piuttosto precise al riguardo.
A prescindere dalle “ricette” dei singoli, le parole chiave sembrano essere due: leggerezza e praticità. Appesantirsi porta solo ad una digestione complessa, quindi a sonnolenza: meglio alimentarsi poco e costantemente, ricorrendo a frutta e piccoli sandwich, ottimi sia perché possono essere consumati con una singola mano sia perché, se farciti magari con petto di pollo o tacchino, possono portare un giusto apporto proteico con tutti i benefici delle carni magre.
Analogamente, integrare liquidi è essenziale: sì ad acqua, the, caffè e succhi di frutta di buona qualità, mentre andrebbero evitate bevande gassate o eccessivamente dolcificate.
Infine, non mancano anche consigli curiosi ma tutt'altro che campati in aria. C'è infatti chi giura sui benefici dell'assunzione regolare di olio di pesce in concomitanza coi pasti. In effetti, gli omega 3 contenuti garantiscono un alto apporto di vitamine (A e D soprattutto, ma anche vitamina E e ferro), sebbene un consumo eccessivo possa rivelarsi controproducente.
Se insomma una dieta equilibrata e consapevole non può influire positivamente sul board, di certo può farlo sul vostro gioco: per chi abitualmente si iscrive a tornei dove un singolo click può compromettere tutto, si tratta quindi da un aspetto che non andrebbe ignorato.