C'è del marcio in Friuli Venezia Giulia, o almeno così si vociferava. Com'è possibile, domandavano i soliti dietrologisti, che alcuni tavoli di cash game siano pieni di giocatori di Tarvisio, grazioso comune di neppure 5.000 abitanti? Dopo accurate ricerche, siamo giunti alla conclusione che la colpa sia tutta di TripAdvisor.
Si nasconde una casa dalle finestre che ridono, in Friuli Venezia Giulia. Ed è a Tarvisio. Ed è gialla. Secondo la procura della Repubblica di Bari - chiamata in causa per competenza territoriale o forse giusto per competenza - circondarsi di muri gialli è solo un hobby come un altro, non un reato, sebbene ammetta che in merito ci sia un preoccupante vuoto legislativo.
Quella casa, però, non è una casa: quella casa è l' "Ex Posta". E' una strana doppia vita, quella dell' "Ex Posta". Di giorno ristorante di classe, di notte pensione accogliente. Su di lei, in data 14 gennaio 2013, il signor "InnocenzoN" scrive su TripAdvisor, da cui è estratta la foto: "La classe non è acqua fresca". Ecco allora spiegato il motivo.
Per i giocatori di poker, amanti della cucina e soliti accompagnarsi al tavolo con nient'altro che della buona aria, scegliere Tarvisio è stata una conseguenza naturale, tutt'altro che frutto di una qualche oscura macchinazione. Certo si tratta di un paese di confine, ma che ha dato i natali a Isidor Himmelbaur, bibliotecario molto noto nella Bassa Sassonia ma da noi perlopiù sconosciuto. Colpevolmente secondo Lapo Boato, sostituto procuratore della Repubblica di Policoro ma anche raffinato collezionista di miniature.
Ma a qualcuno questo ancora non basta. Qualcuno vorrebbe vederci chiaro. Chi c'è davvero in quella casa? Quella casa non è un albergo? E cosa succede, in quella casa, quando ci si siede al tavolo nove ordinando frico e birra scura? Questo, in tutta onestà, non lo sappiamo.
Sappiamo però una cosa: noi non siamo garantisti a corrente alternata. Per noi un abitante di Tarvisio è italiano fino a prova contraria, in base al principio dello "ius soli", inteso nella sua etimologia originaria di "diritto di sòlare", caratteristica che come italiani ci ha resi noti in tutto il mondo, al pari della cioccolata di Modica o dei pomodori di Pachino.
Ci sono case senza soffitto e senza cucina in Friuli Venezia Giulia, case che non esistono, ed anche se in ingegneria siamo uno zero, non prendeteci per matti soltanto per questo.