Con il recente aumento del budget per quanto riguarda i tornei di Fantasfida, la tendenza più comune nel Fantasy Calcio (Daily Fantasy Sports) è quella di puntare tutto sui top player, che con questa formula possono essere messi insieme nelle stesse formazioni. La strategia di scegliere quasi esclusivamente i big a prima vista si è rivelata vincente nel turno di Serie A di mercoledì: Dybala (36 punti), Ilicic (36 punti), Hamsik (26 punti), Insigne (26 punti), Handanovic (16 punti), Bonucci (20 punti) e Pogba (26 punti) non hanno deluso le attese. In realtà, scavando più a fondo, si può notare che le migliori formazioni non sono state necessariamente quelle composte da top player. In altre parole, non sono quelle nelle quali l'utente ha spremuto il budget fino all'ultimo credito.
Tra i migliori della scorsa giornata per quanto riguarda il Fantasy Calcio troviamo infatti Leonardo Pavoletti e Roberto Soriano, due calciatori con una percentuale bassissima di ownership (parametro che determina quanto è stato selezionato un giocatore in un dato torneo). In altre parole, solo una manciata di iscritti avevano puntato su di loro e chi lo ha fatto ha portato a casa rispettivamente 37 e 35 punti, molto più dei migliori di Juventus, Napoli e Fiorentina. Avere un budget molto ampio significa poter prendere tutti i calciatori più costosi, ma siamo sicuri che sia l'approccio giusto per vincere un torneo? I numeri dello scorso turno parlano chiaro e sono utili anche nell'ottica di costruire la formazione per domani.
Prima di tutto c'è da fare una considerazione più generica sugli incroci della prossima giornata. Se mercoledì erano presenti diverse partite dall'esito quasi scontato (Juventus-Hellas Verona su tutte), domani ci sarà molto più equilibrio. Questo fattore è importante perché significa che puntare su calciatori con una percentuale di ownership bassa può essere ancora più sensato: i protagonisti di Carpi-Udinese, Atalanta-Genoa, Bologna-Chievo, Torino-Empoli e Verona-Palermo verranno probabilmente snobbati dalla maggioranza degli utenti ma potrebbero regalare sorprese, anche perché si tratta in tutti i casi di scontri tra dirette rivali che sul campo non si risparmieranno.
Guardando al calendario, notiamo invece che la Fiorentina ospiterà la Lazio, Roma e Milan si scontreranno in una sfida decisiva per le panchine dei due allenatori e la Juventus affronterà la trasferta di Genova contro una Sampdoria in splendida forma. Con i nuovi punteggi ciò che più conta è il Goal, che assegna 10 punti più 1 punto per il tiro e 3 punti per il tiro in porta. La Viola giocherà contro una Lazio determinata a non scoprirsi e sarà difficile replicare i tre goal messi a segno contro il Palermo. Roma e Milan si confronteranno in un clima tesissimo che potrebbe portare a un risultato simile allo 0-0 dello scorso anno. La Juventus non avrà vita facile contro la Sampdoria, su un campo storicamente ostico.
Ha senso puntare soltanto su giocatori di queste squadre che saranno, comunque, scelti dalla gran parte dei vostri avversari? Sicuramente non si sbaglia a scegliere calciatori del Napoli, impegnati in una trasferta apparentemente facile contro il Frosinone (i bookmaker quotano la vittoria degli uomini di Sarri ad appena 1.36), ma forse è bene variare le formazioni rispetto a quanto la maggior parte dei giocatori ha fatto mercoledì: a un must have come Higuain (che solitamente si esalta contro le "piccole" in trasferta: un goal al Verona, doppietta contro Atalanta e Bologna) è bene alternare nomi alternativi ai soliti Dybala.
Come è stato per Pavoletti la scorsa giornata, potrebbero esserci diverse sorprese nelle piccole squadre anche domani. Questi sono i nostri suggerimenti alternativi per attacco e centrocampo (in difesa solitamente tutti scelgono calciatori di squadre poco blasonate perché costano poco):
- Mattia Destro (attaccante). Il numero 10 del Bologna ha ritrovato la giusta condizione psico-fisica con Donadoni e contro un Chievo che ha perso un po' di lucidità difensiva (nonostante un'annata finora ottima) potrebbe avere ottime opportunità di segnare. Oltretutto Destro tira molto in porta e crea occasioni: vale la pena tentare.
- Federico Viviani (centrocampista). Anche se i passaggi chiave valgono meno, il giovane under 21 azzurro continua a essere una scelta interessante, grazie alle punizioni e ai calci d'angolo che batte ma anche ai frequenti tiri in porta e alle tante palle recuperate. Il Verona si gioca uno scontro fondamentale contro il Palermo e Viviani dovrà smistare tantissimi palloni per le due punte Toni e Pazzini (anche loro da tenere in forte considerazione nonostante ci siano dubbi di formazione).
- Danilo Soddimo (centrocampista). Nonostante sia un trequartista, il #10 del Frosinone recupera tantissimi palloni in ogni partita. Lo farà sicuramente domenica contro il Napoli (apparso stanco e disattento in difesa contro il Torino), quando dovrà fronteggiare tanti calciatori dotati di classe e dribbling letale. Oltre all'aspetto difensivo, Soddimo è anche uno dei giocatori che tira più volte in porta. Contro le grandi, poi, si esalta: 29 punti contro il Milan e 21 contro l'Inter a San Siro. Quando costava meno di 6000 crediti era un must have per non sforare il budget; oggi è una soluzione concreta per costruire una formazione alternativa e vincente.
- German Denis. L'argentino è uno dei meno selezionati nel Fantasy Calcio, ma questa domenica potrebbe essere il vero crack di giornata. È in forma e giocherà titolare in mezzo a due ali rapidissime (Gomez e D'alessandro) messe in campo apposta per servirgli un'infinità di palloni. L'avversario dell'Atalanta è il Genoa, che ha una delle peggior difese del campionato. C'è bisogno di aggiungere altro?
Questa è la nostra formazione alternativa per il prossimo turno di campionato: