A-A in un 6way pot
La prima mano che andiamo ad analizzare arriva in un multiway pot che comprende ben 6 giocatori. Insomma un classico family pot che spesso e volentieri nasconde mille insidie. Bisogna puntualizzare che i giocatori coinvolti in questo tavolo cash game al "Live at The Bike" sono tutti occasionali, ma non cambia la sostanza su come devono essere gestiti gli assi. Si gioca al livello $5-$5/ $50 Big Blind Ante. Da utg+2 Nick con 4 4 apre a 85$ e chiamano Taylor da middle position con q j , Colleen da High Jack con k 8 , Ramsey da Cutoff con k 6 e David dal bottone con a 6 . Dallo small blind Jared 3betta a 425 con a a e chiamano i suoi 5 rivali.
Nel pot ci sono già 2.605 dollari e Jared con i suoi assi runna preflop al 46%. Un'ottima percentuale se consideriamo la presenza di 6 giocatori nel piatto. Fino a qui niente da eccepire sulla sua condotta, ma i problemi per lui sono dietro l'angolo. Infatti il flop consegna q j 10 e così la sua mano crolla al 15%, mentre Taylor con la doppia coppia floppata vola al 44%. Non solo, ma ben due players hanno in mano un King per una possibile scala bilaterale. Certo un altro King sul board cambierebbe la situazione, consegnando l'incastro di scala a Jared. Quest'ultimo, essendo il primo a parlare opta per un check e per tutta risposta Taylor betta 9.000 dollari lasciandosi dietro poco più di 7 mila bigliettoni.
Foldano tutti fino a Jared che senza pensarci troppo decide di chiamare per i suoi ultimi 2.395 dollari. Premesso che il suo stack era il più esiguo al tavolo, rispetto a quelli deep dei suoi avversari, non convince molto il call. A quali mani possiamo essere avanti in questo spot? Ad un bluff, ad una coppia centrata sul board e ad un probabile progetto di scala. Ma soprattutto quante volte saremo dietro allo showdown in questa situazione? Nella maggior parte dell'occasioni. Insomma una gestione alquanto opinabile degli assi in un multiway pot che porta Jared a perdere la mano, visto che fra turn e river la doppia del rivale tiene. Ricordatevi sempre che la coppia d'assi è bella, ma ogni tanto si può foldare. In questa occasione era abbastanza "easy" come fold.
Basta limpare A-A
Nella seconda mano è ancora il multiway pot a tenere banco, insieme ad un altro vizio che hanno i giocatori. Quello di limpare gli assi, per poi non essere più in grado di passare la loro mano quando ancora sono in tempo e perdere lo stack. Anche qui dobbiamo fare una premessa. La mano in questione si rivelerà il più classico dei cooler e qualunque strategia adottata preflop, avrebbe poi avuto lo stesso risultato. Il nostro obiettivo in questo spot e puntualizzare la condotta poco ortodossa nel preflop con A-A. Mai limpare gli assi e soprattutto con così tanti giocatori coinvolti nella mano. Siamo sempre nello stesso tavolo cash game della mano precedente.
Johnny da under the gun opta per un limp a 5$ con a a e lo stesso fa Taylor con k k da HJ. Se già è abbastanza opinabile questa serie di limp, aspettate di vedere il resto della mano. Nella mischia si gettano altri 4 giocatori, poi dal grande buio Francisco rilancia a 120 dollari con 10 8 . Ci si aspetta la 3bet dell'utg, ma Johnny opta per il flat con gli assi. A questo punto è Taylor a dare una sterzata all'azione, 3bettando a 1.000$. Passa original raiser e pusha per poco più di 3 mila bigliettoni Johnny. Chiama il suo avversario che vincerà il pot grazie al board k q 8 8 q . Lo ribadiamo alla fine si tratta di un cooler e l'esito della mano non sarebbe mai cambiato. Ma è al quanto sconsigliabile limpare gli assi, specie se si crea un multiway pot . Insomma gli esempi appena mostrati non sono certo da imitare.
Il video