Vai al contenuto
sunday-special

Collusion al Sunday Special: bannati da Pokerstars thelusor89 e BisteccaAntica [il video]

Il 10 maggio scorso, al termine del Sunday Special delle Turbo Series, il vincitore Emanuele "barrampk98" Monari aveva accusato pubblicamente sui suoi canali social gli altri due finalisti (protagonisti della fase 3-handed): il noto professionista thelusor89 e BisteccaAntica, rei di aver tentato di far collusion ai suoi danni e non solo.

Il fold con 77 di BisteccaAntica durante una delle fasi decisive del final table

Monari era uscito vincitore e non si era accorto di nulla. In un secondo momento, riguardando però il video replay del tavolo finale, era certo di aver subito un comportamento non corretto da parte dei suoi due avversari. Un comportamento che - dopo un mese  di indagini ed analisi - PokerStars ha ritenuto non conforme al regolamento della poker room.

Sunday Special e la Collusion: i provvedimenti di Pokerstars

Abbiamo appreso da qualche ora da fonti autorevoli che PokerStars ha comunicato ufficialmente ai 3 players coinvolti di aver riscontrato la collusion da parte di thelusor89 e BisteccaAntica, bannandoli dal sito.

Anche Monari è stato informato, avendo segnalato il comportamento anomalo dei rivali.

Già il 12 maggio, attraverso nostre fonti molto accreditate, eravamo consapevoli che era stata aperta un'indagine da parte del team di sicurezza di PokerStars.

Da parte nostra c'è l'esigenza di informare e di rendere pubbliche queste notizie, per una questione di trasparenza verso i giocatori/lettori. Come in tutti i settori competitivi dove girano soldi ci sono purtroppo anche casi non proprio edificanti che è giusto denunciare. Ma ci volevano prove.

C'è bisogno di trasparenza contro le collusion

Molto spesso, la maggior parte di questi provvedimenti non vengono comunicati in via ufficiale per varie ragioni. Ma il poker online italiano ha bisogno senza dubbio di trasparenza, il field ha bisogno di sapere che molte delle irregolarità riscontrate siano punite e chi siano i giocatori che si comportano in maniera scorretta.

Ed è importante, da parte dei players, denunciare sempre comportamenti sospetti come ha fatto Monari in questa occasione.

I provvedimenti di PokerStars dimostrano che sia uno dei siti più monitorati. Siamo a conoscenza che il team per la sicurezza ha a disposizione anche una tecnologia molto avanzata.

Dalla denuncia pubblica di Monari, l'11 maggio, è partita del nostro staff una lunga indagine giornalistica per cercare di capire la fondatezza delle accuse. Sotto la lente di ingrandimento sono finiti anche gli storici dei protagonisti.

Abbiamo analizzato e fatto analizzare da diversi players professionisti il tavolo finale e le mani incriminate. In particolare una mano aveva destato molti sospetti (ci ritorneremo su, ma abbiamo pubblicato in questo articolo il video integrale del final table a carte scoperte) anche agli occhi di illustri giocatori.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Siamo oggi disponibili ad ascoltare tutti, in modo che possano chiarire la vicenda.

C'erano molti punti interrogativi che aveva lasciato quel tavolo finale, una volta rivisto a carte scoperte. Non disponiamo però dei mezzi e delle competenze di un team di sicurezza di una poker room come PokerStars ed era giusto aspettare la chiusura dell'indagine che sapevamo essere in corso.

Dentro di noi eravamo consapevoli che qualcosa di molto strano era accaduto e attendevamo con impazienza di capire quali sarebbero state le decisioni.

Abbiamo però atteso con fiducia. Sapevamo che era solo questione di tempo e le dinamiche del tavolo finale del Sunday Special sarebbero state chiarite dal team di sicurezza. E così è stato e una volta avuto certezze, abbiamo reso pubblici i provvedimenti inevitabili di PokerStars.

Sunday Special: il video a carte scoperte

Pubblichiamo il video a carte scoperte del final table così ognuno sarà libero di farsi una propria idea sulla vicenda:

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI