E' Will Molson il vincitore dell'evento High Roller della PokerStars Caribbean Adventure 2011: dopo essere arrivato per due volte secondo in questo stesso evento nelle edizioni precedenti, al canadese va finalmente la vittoria e 1.072.000 $.
Nonostante non fosse uno dei volti più noti fra quei dodici rimasti fra i tavoli, il curriculum di Molson è tutt'altro che marginale: secondo al PCA High Roller 2010 e secondo al PCA High Roller 2009, assieme ad altri piazzamenti rilevanti che adesso lo spingono quasi a quota due milioni di dollari. Inoltre, dietro al nickname di "molswi47" batte regolarmente i tavoli $25/$50 di PokerStars, ai quali ha vinto circa 1.500.000 $.
In effetti, tra i giocatori in gara ci si aspettavano forse altri nomi, primo fra tutti quello di Jason Mercier. Il pro di PokerStars parte bene, eliminando nelle battute iniziali Ben Affleck, che rimasto ultrashort andava all-in con a q : veniva chiamato da 9 8 , ed un otto al flop era sufficiente a far rimanere la platea in undici.
Si innescavano a questo punto una serie di double-up, fra i quali quello di Will Molson proprio ai danni di Jason Mercier: il k q del futuro campione trovano i favori del board contro la coppia di nove dello statunitense, che doveva arrendersi di fronte alla q piovuta al flop.
Dopo le eliminazioni di Brandon Steven e Shander de Vries, era proprio Mercier a doversi accomodare all'uscita, battuto da Govert Metaal: in BvB lo statunitense ormai short va all-in con q 6 , ma trova il call dell'avversario che gira una coppia di sette, e tanto basta perché Jason debba accontentarsi di un ottavo posto e 130.000 dollari.
L'argentino Leo Fernandez eliminava quindi Matt "ADZ124" Marafioti superandolo in un coinflip, e quindi faceva suo anche lo scalpo di David Baker nello stesso modo: a q per Fernandez, 4 4 per Baker, e board 3 k j q j . Non piangete sulla sua sorte, in ogni caso: a David Baker andavano comunque 203.000 $.
Quinto era Govert Metaal, mentre quarto Erik Seidel: il veterano dei tavoli finali che contano veniva eliminato da Will Molson, quando chiamava la sua 3-bet all-in con a q . Molson mostrava una semplice coppia di cinque, ma lungo un board bianco era sufficiente: a Seidel oltre alla medaglia di legno andavano ben 296.000 $.
Rimasti in tre, erano due pro di PokerStars a doversi arrendere. Prima cedeva il russo Max Lykov, che dopo essere stato addirittura chipleader in questa fase particolarmente aggressiva, doveva cedere gran parte del suo stack a Will Molson, che lo eliminava dominando la sua coppia di sei con una di dieci in un all-in preflop.
A questo punto per il canadese la strada pareva in discesa: uno stack da 6 milioni in fiches contro appena 1 milione e mezzo di Fernandez. Ed invece, per lui lo spettro del secondo posto aleggiava ancora. Perdeva il primo coinflip preflop con k q contro i 2 2 di Fernandez, che prevalevano su board 9 q a 2 8 . In seguito, Molson chiamava l'all-in in bluff di Fernandez con q q , mentre il canadese aveva soltanto 9-7! Incredibilmente, l'argentino floppava una doppia coppia balzando in testa.
Il pro di PokerStars metteva quindi pressione a Molson, andando all-in più volte sul suo buio, fino a trovare il call di k j contro la sua coppia di cinque: un colore chiuso al turn rimetteva il canadese in carreggiata.
La mano della svolta avveniva quando Fernandez decideva di 4-bettare all-in con a 3 , trovandosi però schiantato dagli a a di Molson, che coperto di poco si trovava ora in nettissimo vantaggio. Se l'argentino provava il colpo di coda trovando un nuovo double-up, il suo torneo finiva quando andava all-in con j 2 , chiamato dall' a 5 di Molson. Il board 5 3 7 k q premiava infine il canadese, lasciando a Leo Fernandez un secondo posto da 555.000 dollari.
Ecco quindi il payout del final table di questo PCA High Roller 2011:
1) Will Molson 1.072.000 $
2) Leo Fernandez 555.000 $
3) Max Lykov 369.000 $
4) Erik Seidel 296.000 $
5) Govert Metaal 240.000 $
6) David Baker 203.000 $
7) Matt Marafioti 166.000 $
8) Jason Mercier 130.000 $