Vai al contenuto

Poker online: i 10 comandamenti del cash game

Erik Smith suggerisce di mettere nero su bianco i propri erroriTra breve anche nel nostro Paese sarà consentito giocare a poker online nella variante del cash game, finora assente. Si tratta di una specialità complessa, in cui ai giocatori è richiesta una particolare attenzione alle caratteristiche dei propri avversari e una notevole abilità nel gioco post flop, che invece è più marginale ad esempio nei sit&go.

Nonostante il cash game, ed il poker in generale, sia un gioco situazionale, e non sia dunque possibile stabilire a priori cosa sia giusto o sbagliato fare a prescindere dallo spot in cui ci troviamo, è comunque opinione comune che esistano linee guida basilari a cui attenersi per avere buoni risultati.

Non è quindi una cattiva idea, specie per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina, quella di stilare un decalogo in cui siano annotati i comportamenti da attuare e soprattutto quelli da non attuare, perché in generale ci porteranno molto spesso a compiere azioni sbagliate, quindi a perdere denaro.

Evidentemente, questo è un modo personalizzato per affrontare i propri leaks, in quanto anche i principianti possono tendere a commettere errori diversi tra loro. E’ altrettanto ovvio che giocatori esperti non abbiano bisogno di questo tipo di espediente per migliorare.

A proporre questo metodo è Erik Smith, danese di 27 anni che, pur non essendo un giocatore professionista, lavora nel mondo del poker da molti anni ed ha partecipato a tutti i più importanti tornei live. Erik riporta la sua personale lista, scritta nel 2007, con una precisazione: “Ricordatevi che quello che troverete è stato scritto per me, non si tratta assolutamente di una guida rivolta a tutti i giocatori. Tuttavia, suggerisco a chiunque giochi online di domandarsi in che modo possa migliorare, quali siano i suoi errori”.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Ecco quindi ciò che Smith raccomanda a se stesso di fare – o non fare – quando si trova a giocare a poker online:
1)    Smetti di giocare dopo il primo call che hai fatto perché in tilt
2)    Gioca soltanto quando hai il tempo necessario per farlo
3)    Gioca su quattro tavoli ed evita di navigare online nel frattempo
4)    Evita di giocare troppe mani fuori posizione
5)    Evita di chiamare preflop con mani marginali
6)    Non fare slow play quando sono presenti dei draw sul board
7)    Ricordati di c-bettare al flop
8)    Cerca di evitare di giocare contro professionisti o regulars, per quanto possibile
9)    Valuta l’azione dei tuoi avversari anche in relazione alla loro posizione
10)  Quando ti trovi ad avere una piccola coppia, chiama preflop solo se il tuo stack e quello del tuo avversario sono sufficientemente deep

Solo versando 'lacrime e sangue' diverrete giocatori temibiliCome vedete, non sono consigli rivoluzionari, alcuni di questi sono perfino opinabili e certo se molti giocatori di livelli medio alti li applicassero alla lettera avrebbero vita breve e dura, ma come detto lo spirito non è quello di fornire un decalogo pronto all’uso, ma piuttosto di sviluppare un atteggiamento verso il proprio gioco e gli errori che si commettono. Scrive infatti Erik: “Ciascuno di noi ha i propri demoni. Affrontarli mettendoli nero su bianco è un buon inizio”.

E voi? Quali sono i vostri demoni, gli errori che pensate di commettere giocando? Avete anche voi delle linee guida che vi sforzate di seguire e vi sentireste di suggerire ad altri giocatori? Venite a discuterne nell’area tecnica del nostro forum, dove potrete confrontarvi su aspetti strategici del poker texas hold’em con utenti preparati e disponibili al confronto.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI