Everest Poker, il primo sito, disponibile in 11 lingue, volto a fornire agli amanti del poker di tutto il mondo un’entusiasmante esperienza di gioco, ha commissionato a Jupiter Research un’indagine a livello europeo per identificare le caratteristiche demografiche e comportamentali della comunità degli appassionati di poker di tutta Europa.
Quasi 2.000 utenti italiani, francesi, tedeschi, olandesi, svedesi e spagnoli hanno partecipato a questa indagine online che rappresenta il primo studio specifico mai pubblicato sui giocatori di poker europei. Il profilo del giocatore di poker europeo: maschio, di età compresa tra 25 e 34 anni, con un reddito inferiore a 35.000 euro l’anno.
Secondo l’indagine, il poker rimane un gioco principalmente maschile - in particolare nell’Europa meridionale.
Ad eccezione dei Paesi Bassi, più dei due terzi dei giocatori di poker europei intervistati online e offline è, infatti, di sesso maschile, con una percentuale che supera l’80% nel caso di Spagna e Italia. I
n altri Paesi la rappresentanza femminile è più evidente: il 34% in Francia e il 32% in Germania. Più di un quarto di tutti i giocatori interpellati è compreso tra i 25 e i 34 anni di età, dato che riflette una tendenza generale della maggior parte dei Paesi europei: il 34% in Francia, il 35% in Italia, il 34% in Svezia e il 32% in Spagna. Unica eccezione la Germania, con un pubblico di appassionati più maturo: qui il 32% del campione è di età compresa tra 35 e 44 anni.
Interessante notare come il 7% di tutti i giocatori di poker superi i 55 anni tranne che in Italia, dove la fascia degli over 55 conta per il 16%. Secondo la ricerca di Everest Poker / Jupiter Research, il reddito medio del nucleo famigliare del 30% dei giocatori è inferiore a 35.000 euro all’anno. Si tratta di un dato valido per tutti i Paesi esaminati, in particolare per la Spagna, dove il 47% dei giocatori di poker online guadagna meno di 35.000 euro. In Svezia, il 33% degli intervistati guadagna meno di 324.000 corone.
Il settore di occupazione del giocatore di poker varia a seconda del Paese: l’ 8% dei francesi lavora come professionista o consulente, mentre il 18% degli svedesi e poco meno del 7% degli olandesi sono impiegati nella scuola.
Il 12% degli spagnoli lavora nel campo del turismo e del tempo libero, e il 6% degli italiani nel commercio. I consumatori europei giocano a poker online quattro volte al mese, soprattutto per divertirsi. Francesi, tedeschi e svedesi giocano a poker online quattro volte al mese ad eccezione degli svedesi, almeno un terzo degli intervistati lo fa su base settimanale, preferibilmente la sera e nei week-end.
Nel poker, il puro divertimento è la principale motivazione dei giocatori online, come confermato da oltre l’80% di francesi, svedesi e tedeschi.
Diversi Paesi come Germania (48%), Italia (46%) e Svezia (49%) hanno sottolineato tra le ragioni principali l’accessibilità delle poker room (e la possibilità di giocare in qualsiasi momento).
Altri fattori che promuovono il gioco online sono la possibilità di sfidare altri appassionati via Internet e l’opportunità di migliorare le proprie abilità nel poker, elemento particolarmente apprezzato dagli svedesi (38%). Il 44% circa degli svedesi ha affermato di giocare a poker online per guadagnare denaro. Ai partecipanti all’indagine è stato, inoltre, chiesto di valutare le proprie abilità nel gioco del poker online. Olandesi e tedeschi sono i più modesti, con oltre il 20% che ritiene di possedere capacità inferiori alla media rispetto a quelle dei loro colleghi europei.
Ad eccezione dell’Italia, l’8% degli intervistati di ogni Paese si considera più abile rispetto alla media. Il 12% dei giocatori online svedesi considera di possedere capacità superiori alla media. Il 35% degli svedesi si ritiene, inoltre, giocatore passivo, come il 21% dei francesi il 28% degli spagnoli e il 41% degli italiani affermano invece di giocare in modo alquanto rilassato.
Everest Poker, che viene considerata la quarta poker room online al mondo per popolarità*, ha commissionato questa indagine per meglio comprendere il comportamento degli appassionati europei di poker.
E’ una delle poche poker room indipendenti che non appartiene a un network e che utilizza una tecnologia su licenza esclusiva. E’ considerato uno dei primi tre siti specializzati in Europa, con un record di 31.922 giocatori contemporanei registrato il 15 gennaio 2007.
* Secondo recenti statistiche pubblicate su Pokersitescout EVEREST POKER Everest Poker è il primo sito dedicato alla comunità internazionale dei giocatori di poker. Riconoscendo il gran numero di appassionati che parlano lingue diverse dall’inglese, Everest ha realizzato l’unico software per poker completamente localizzato in 11 lingue differenti. Offre, inoltre, assistenza in 15 lingue ed è coinvolto in iniziative locali per mezzo di partnership e partecipazioni a tornei nazionali, europei e internazionali. Everest è di proprietà di Ultra Internet Media.