Vi ricordate la storia del disoccupato di Mola (provincia di Bari) che un mese fa ha trovato un Gratta e Vinci da €100.000 in un cestino all'interno di una tabaccheria? L'uomo, giocatore incallito, dopo aver perso il lavoro ha sempre avuto il vizio di controllare nelle ricevitorie i biglietti già scartati. Un'attività che gli fruttava ogni tanto quei €10, €20, a volte quando era fortunato anche €50. Fino al ritrovamento del ticket che gli ha cambiato la vita a Pasqua.
Quello che è successo a Sassari pochi giorni fa potrebbe confermare che non sia così futile l'attività del gambler barese. Sono sempre più i premi vincenti non ritirati: molto persone non si rendono conto di aver vinto e buttano via il ticket in modo frettoloso, senza comprendere fino in fondo le regole dei grattini.
Lo 0,6% dei premi dei Gratta e Vinci non viene ritirato in media, si parla di una cifra vicino ai €50 milioni l'anno. Per questa ragione cresce il numero dei cercatori di questo tesoretto nascosto. Forse non sarebbe il caso di rendere le regole più chiare e comprensibili a tutti?
A Sassari è accaduto un "incidente" di percorso che potrebbe avvalorare questa tesi. C'è cascata anche una 56enne impiegata che, molto probabilmente vinta dalla fretta, ha commesso un errore che potrebbe costarle €300.000: stava facendo shopping in un commerciale e in una tabaccheria interna ha comprato un biglietto, grattato con noncuranza e poi l'ha stracciato ma, per sua fortuna, il nipotino si è accorto dell'errore perché la donna non aveva grattato tutta la patina argentata, secondo quanto scrive il quotidiano La Nuova Sardegna.
Quel biglietto dava diritto ad un premio di €300.000.
Si è presentata in banca che però le ha rifiutato l'incasso del ticket: "è deteriorato" nonostante il numero di serie sia ancora ben visibile. Il caso è finito ora alla sede centrale di Lottomatica a Roma. Nel caso di ulteriore rifiuto, la donna ha già minacciato che procederà con i suoi legali in Tribunale, ma essendo il numero di serie salvo, è molto probabile che si autorizzi l'incasso della vincita. Bisognerà fare però tutti i controlli del caso perché, in passato, è capitato anche di persone che hanno provato a farsi pagare biglietti deteriorati falsi, sostenendo che fossero vincenti.
Prima di buttare via un grattino, controllate per bene le regole, mi raccomando!