Vai al contenuto

Scontro diplomatico Cina-Filippine sul gioco illegale a Pechino, troppi operatori senza permesso. E adesso?

I turbolenti rapporti che in queste ultime settimane stanno mettendo a dura prova la diplomazia cinese e lo staff del presidente Trump per via dei dazi dognali, non sono gli unici grattacapi che molestano i sogni dei politici di Pechino. Adesso c'è anche il gioco. Ed è scontro Cina-Filippine

Dopo la regolamentazione delle leggi in materia di gioco d’azzardo che avevano messo un accento piuttosto protezionista verso gli operatori che agiscono nel territorio cinese, è venuta fuori in questi ultimi mesi la grana di tutti quei paesi che geograficamente non sono lontani dalla Cina. 

Tra essi il caso più spinoso di tutti lo sta mettendo sul tavolo una nazione come le Filippine, situata nel confine tra il mare cinese meridionale e lo stesso Mare delle Filippine, non lontanissimo dalle coste cinesi. 

La dichiarazione di guerra fatta ai giochi illegali, anche e soprattutto fuori dai confini nazionali, sembrerebbe ormai una delle priorità di Pechino. 

Nei giorni scorsi è stata mandata una sorta di invito ufficiale da parte del paese asiatico nei confronti delle Filippine, affinchè possa concretizzarsi presto un incontro tre due delegazioni che comincino ad avviare un dialogo costruttivo. 

Il motivo del contendere è che Manila non riesce più a controllare un numeroso nugolo di operatori del gioco che sta cercando di penetrare nel mercato cinese e Pechino sarebbe preoccupata per la poca chiarezza che il governo filippino dimostra di tenere verso la distinzione tra gioco legale e illegale. 

Scopri tutti i bonus di benvenuto
Scontro Cina-Filippine
Scontro Cina-Filippine

La presa di posizione di Pechino si è spinta oltre con una comunicazione dell’Ambasciata cinese a Manila, ripresa dal Financial Times, all’interno della quale si parla di vere e proprie proposte presentate a cittadini cinesi reclutati per andare a lavorare illegalmente nei casinò filippini, dove sarebbero sottopagati e assunti senza nemmeno i più elementari permessi di lavoro legali. 

Si attendono le risposte del governo di Manila, ma la sensazione è che questo tipo di braccio di ferro non sia di facile risoluzione.

Si parla ovviamente di riciclaggio di denaro sporco che avverrebbe anche online da parte di operatori filippini attratti dal mercato cinese e che interessa con ogni probabilità i signori del gioco di quelle zone. 

Vi terremo informati. 

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI