In questo Articolo:
Il colpaccio di Isaac Haxton
L'ultimo sigillo da parte di Isaac Haxton è arrivato pochi giorni fa nel main event del "Poker Master Pot Limit Omaha Series". La prima kermesse online dedicata al PLO ha trovato nell'americano il suo Re. Quest'ultimo ha shippato il "$50.000 Main Event": superato un field non immenso, appena 29 players, ma di una qualità a dir poco eccezionale. Un trionfo che lo consacra tra i players più completi di sempre.
Ben 675.000 dollari piovono nelle sue tasche, dopo aver steso nel duello finale Grazvydas Kontautas. "Ike" è partito in svantaggio in heads up con 2.8 milioni di pezzi, contro 3.6 milioni del rivale. Ma una mano alla volta, Haxton ha prima recuperato il terreno e poi dopo il sorpasso nel count ha piazzato la zampata decisiva verso il successo. Ancora una volta Isaac Haxton termina sul gradino più alto del podio.
Ike il predestinato
E' la storia dello stesso Isaac a farci capire che fin da giovanissimo aveva tutte le qualità per sfondare nel mondo del poker. A 4 anni il padre lo mette davanti ad uno scacchiera e inizia a muovere i primi passi in un mondo particolare come quello degli scacchi. Durante il periodo scolastico si avvicina a giochi di carte molto in voga fra gli adolescenti come "Magic: The Gathering". Qui affina altre skills e nuove conoscenze che saranno utili anche in futuro.
Ma il vero colpo di fulmine arriva a 18 anni, quando conosce e si innamora del poker. Versa 50 dollari su una room online e da quel momento cambia per sempre la vita di Isaac Haxton. Nemmeno l'università farà cambiare idea ad Ike, il quale passa più tempo a studiare il poker che le materie della sua facoltà. Una volta preso coscienza delle proprie qualità Isaac decide di fare il grande salto.
Giocatore di poker a tempo pieno, dividendosi fra infinite sessioni di poker online, a partite cash game nei casinò americani a livelli importanti: $3-$6. Nasce quindi più come giocatore di cash che non di MTT, ma ben presto, grazie anche al boom dei tornei, lo stesso Isaac Haxton macina risultati anche negli eventi dal vivo. L'anno di grazia è il 2007, quando ad appena 22 anni si classifica al secondo posto in una tappa del WPT per oltre 800 mila dollari. E' la svolta decisiva.
Numeri pazzeschi per Isaac
Dal 2007 in poi non ci sarà torneo dal vivo di spessore, dove il buon Isaac Haxton sia assente. Con la sua valigia in mano presenzia a tutti gli eventi più importanti negli USA e in Europa, diventando uno dei primi giocatori ad essere messo sotto contratto da Pokerstars. Non solo, ma sarà anche uno fra i primi players ad avvicinarsi al mondo degli high roller, con tornei i cui buyin raggiungono cifre astronomiche.
In questi 13 anni Isaac Haxton ha messo assieme vincite dal vivo che sfiorano i 30 milioni di dollari. Senza dimenticare i quasi 5 milioni incassati in rete. Tornando al gioco live, l'americano è attualmente il 16° giocatore più vincente di sempre e considerando i suoi 35 anni c'è da credere che possa ancora scalare posizioni su posizioni. Le skills sono quelle del fuoriclasse.
La sfida con isildur1 e il matrimonio
Nel corso degli anni Isaac Haxton si è trovato a gareggiare gomito a gomito con i più forti players al mondo. Fra questi, spicca soprattutto la sfida con Viktor Blom. All'epoca l'identità dello svedese era un assoluto mistero e l'unica cosa che conoscevamo era il suo mitico nick: "Isildur1". Così Pokerstars colse la palla al balzo creando la SuperStar Showdown. Da una parte lo scandinavo e dall'altra il buon "Ike" che alla fine dei giochi chiuse con un discreto attivo.
Nella vita di Isaac però, non c'è spazio solo per il poker. Da alcuni anni si è sposato con la sua storica fidanzata, Zoe e qualche anno fa il padre, insegnate di inglese nelle scuole superiori americane, ha scritto un libro dedicato alle skills del figlio. Partendo da quella promessa fatta da Isaac ai suoi genitori, il giorno che decise di lasciare l'università: "Vi prometto che vincerò un milione all'anno". E' andato ben oltre con i suoi incredibili risultati. Non "bucherà" lo schermo, ma di campioni così se ne vedono ben pochi.