Vai al contenuto

Andrea Dato: ‘la partita cash del Rio è facile’

andrea-datoAndrea Dato è ormai un veterano delle World Series e conosce molto bene Las Vegas: il pro romano di Glaming ha già le idee in testa molto chiare, in vista della sua prossima trasferta in Nevada ed è propenso a dare consigli utili per chi conosce poco la città delle luci.

Andrea, hai già stabilito il tuo programma per Vegas e le WSOP?
Parto il 4 giugno, i primi due giorni saranno di ambientamento per smaltire il fuso. L’idea è di fare qualche torneo in meno quest’anno.

Per quale motivo?
Ho intenzione di giocare più cash game per motivi economici: bisogna pagarseli questi tornei delle WSOP…

Per un giocatore esperto come te, il cash a Las Vegas è molto profittevole?
Giocare a Las Vegas è molto istruttivo: la scuola è completamente diversa da quella italiana, giocano in modo differente e si impara sempre qualcosa di nuovo.

A che limiti ti confronterai con il field americano?
Mi siederò ai giochi 5$/10$, 10$/20$ e forse, come l’anno scorso, 25$/50$.

Cosa ne pensi degli High Stakes?
E’ da marziani: all’Ivey’s Room e Bobby’s si giocano ai limiti 500$/1.000$, inavvicinabili anche per me.

Tu dove giocherai cash principalmente?
All’Aria perché alloggio al Vdara che è un hotel lì vicino. I dealers sono molto bravi, il servizio al tavolo è ottimo. Diciamo che in quel casinò il giocatore è visto come un re e le agevolazioni sono molte, al contrario di molte case da gioco europee ed italiane.  Forse giocherò anche al Rio.

Che tipo di tornei hai scelto per le WSOP?
Non c’è un torneo in particolare al  quale tengo: farò sia quelli piccoli con stack da 4.500 (buy-in 1.500$) e quelli con stack da 15.000. C’è una bella differenza: a prescindere dal costo, si tratta di un gioco completamente diverso.

Differenze principali?
Nei tornei con stack da 4.500, al terzo livello ti ritrovi con circa 30 bui e devi stare attento a non sbagliare una 3-bet o una c-bet perché rischi di comprometterti l’intera dotazione di chips.

A quanti eventi parteciperai?
Investirò circa 40.000€, circa 30 tornei.

Consigli per coloro che per la prima volta arrivano a Las Vegas?
Dipende con che spirito vai: per divertimento, per lavoro o per motivi economici.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Se lo fai per motivi economici?
Allora devi giocare molto cash game, soprattutto al Rio, la partita low da 2$/4$ è molto abbordabile: ci sono molti giocatori casuali, i tavoli sono aperti 24 ore su 24. E’ logico che se lavori molto, hai poco tempo per divertirti. Sconsiglio sempre di andare al casinò a gamblare.

Riguardo invece l’extra poker, ristoranti?
Cercate di mangiare sempre in un posto diverso, ci sono molti locali dove si mangia bene sia carne che pesce. Io vado spesso al Benihana dove cucinano davanti a te.

Quanto si spende in media per mangiare a Vegas?
vdara-hotelNon meno di 100 dollari. Dovete partire già con questa consapevolezza.

Hotel? Quali consigli?
Io alloggio a Vdara: non c’è un casinò all’interno ma sono solo appartamenti. A me non piace scendere nella hall e trovarmi di fronte a centinaia di slot machine, preferisco un ambiente più rilassato. Al Vdara paghi circa 100$/110$ a notte.

Locali notturni?
Non sono un gran viveur, sono fidanzato e quindi non conosco benissimo Las Vegas di notte. Le discoteche all’interno dei casinò sono una più bella dell’altra. All’Encore organizzano feste incredibili. Ad esempio al Wynn fanno party in piscina con in mezzo il tavolo da blackjack. L’ambiente è fantastico.

Sei stato a Budva, in Montenegro, per il King of Poker: le sessioni di cash come sono andate?
Budva mi porta sempre bene per il cash, come l’anno scorso. Ho fatto partite ai limiti 5€/10€ con 3.000/4.000 di stack. Ci sono anche i regular locali che non si inventano nulla di particolare ma è difficile vincergli tanto. Ci sono anche molti giocatori occasionali, dealer bravi e rake abbordabile.

Segui le WSOP 2013 su Assopoker sponsored by Titanbet.it con i blog, le news e la corsa al FantaWSOP!

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI