Saremo i più corti, ma ci siamo. Max Pescatori non ha alcuna intenzione di smettere di stupire, regalandosi e regalandoci un nuovo final table importante: è tra gli ultimi 8 rimasti a caccia del braccialetto numero 3 delle WSOPE 2015 di Berlino, nel 3.250€ Pot Limit Omaha 8-handed.
Partito in seconda posizione su 31 left, Max vive una giornata difficile fin dal redraw, che vedeva i primi 4 giocatori del chipcount allo stesso tavolo. Poi Pescatori è andato giù di stack, ma riuscendo sempre a mantenersi a galla.
Con l'eliminazione di Jonathan Duhamel scoppia la bolla, per merito di Mike Leah che poi concederà anche un raddoppio esiziale proprio a Pescatori, quando i tavoli rimasti erano due. Quindi Max deve riuscire a districarsi nel cammino accidentato che porta al secondo final table personale di queste WSOPE.
Nel frattempo cadono teste importanti come quella di Tobias Hausen (17°), Dermot Blain (15°) e Noah Bronshtein (12°). La giornata termina quando perdiamo anche Barny Boatman, in una beffarda combinazione di colpi che lo aveva visto prima raddoppiare con una scala colore, per poi cadere in uno spot intricato che lo vedeva opposto a Plum. Quest'ultimo prende quasi tutto il timebank per decidere se chiamare o meno sul push dell'inglese al turn 3 7 9 j , optando infine per il call con q j 10 8 . Boatman gira a a j 6 , con un interessante blocker che quasi quasi riusciva nell'intento di far foldare il rivale. Invece non ce la fa, e abbiamo un tavolo finale che partirà così:
Seat 1: Ismael Bojang - 232,000 (39 bb)
Seat 2: Lawrence Lazar - 289,000 (48 bb)
Seat 3: Roberto Romanello - 320,500 (53 bb)
Seat 4: Mike Leah - 315,000 (53 bb)
Seat 5: Mikkel Plum - 482,000 (80 bb)
Seat 6: Benjamin Pollak - 195,000 (33 bb)
Seat 7: Max Pescatori - 142,500 (24 bb)
Seat 8: Richard Gryko - 444,500 (74 bb)
Max è il più corto ma con uno stack che ancora gli permette di fare molto male. Lo spettacolo inizierà alle 12 italiane, e potrete seguirlo in diretta streaming qui!