Siamo arrivati al tavolo finale. E adesso?
La fredda e dura verità è che non esiste una strategia “taglia unica” per cercare la vittoria quando si è a un tavolo finale in un torneo MTT. È, come sempre, un caso di rischio e rendimento.
La struttura dei pagamenti
Se guardi la struttura dei pagamenti per un tavolo finale, vedrai che la maggior parte del denaro è nelle prime tre/quattro posizioni. Guarda più da vicino e ti accorgerai che il salto di paga tra il terzo e il primo è maggiore di quello tra il nono e il terzo.
Ciò significa che dopo aver raggiunto gli ultimi nove posti, il tuo obiettivo ora dovrebbe essere quello di entrare a far parte della conversazione che potenzialmente riguarda un accordo a tre. Il rischio di uscire dal nono al quarto posto dovrebbe essere più che compensato dalle volte in cui arrivi dal primo al terzo.
Di recente ho aiutato a coprire il tavolo finale Big One for One Drop per PokerNews. Il vincitore Elton Tsang, che è arrivato al tavolo finale con uno stack che lo vedeva al secondo posto, ha avuto una strategia molto chiara di puntare alla vittoria fin dall’inizio del tavolo finale.
La strategia di Tsang
Tsang ha scelto di giocare in punta di fioretto con l’unico stack più grande di lui e ne è valsa la pena. Ha subito conquistato una grande chip lead e non l’ha mai persa durante il tavolo finale. Adottando una strategia facente riferimento all’ICM, è stato sempre nel posto perfetto per prendere le chips dai suoi avversari con pochissimi rischi. Ha corso un grosso rischio quando ha momentaneamente perso il primo posto, e avrebbe potuto andarsene a mani vuote se avesse fallito, ma la ricompensa è stata la vittoria.
Che si tratti di un buy-in da € 1.000.000 o di un torneo da $ 10, si applicano gli stessi principi. Ma non ti ritroverai sempre nell’invidiabile posizione di avere la leadership al tavolo finale, quindi daremo un’occhiata alla strategia di poker che utilizzerai da alcune prospettive diverse.
I prossimi articoli in relazione agli stack del tavolo finale
Dal prossimo articolo daremo dei consigli in relazione agli stack con cui ci presenteremo all’atto conclusivo. Divideremo le tre sezioni alla luce dei bui in vostro possesso, ma le strategie dovranno essere calibrate.
Infine sarà la volta del testa a testa finale, quel heads up al quale tutti i giocatori aspirano ad arrivare.
Ci siamo quasi, solo un po’ di pazienza!
Parleremo di Big Stack, Medium Stack e Short Stack.
Homepage: Courtesy Pokernews & Melissa Haereiti
Tornei a 30 left: le dinamiche short handed
Come giocare la fase pre-bolla dei tornei [ 2 ]
Giocare la fase pre-bolla dei tornei [ 1 ]
Come giocare la parte centrale dei tornei di poker [ 3 ]
Giocare la parte centrale dei tornei di poker [ 2 ]
Come giocare la parte centrale dei tornei di poker [ 1 ]
Giocare la parte iniziale dei tornei di poker [ 2 ]
Come giocare la parte iniziale dei tornei di poker [ 1 ]