WSOPE 2021 che entrano nell’ultima settimana di eventi, con un Max Pescatori lanciato verso il tavolo finale dell’evento#12. Intanto nel €25,000 Platinum High Roller, Martin Kabrhel manca l’assalto al terzo braccialetto in carriera e il trionfo è tutto per Andriy Lyubovetskiy: è il nono ucraino a mettere al polso almeno un bracciale.
In questo Articolo:
WSOPE 2021: vai MAX
Le WSOPE 2021 confermano il loro appeal anche per le varianti, così nell’evento#12 ecco una schiera di specialisti pronti a lasciare il segno. In 61 hanno preso parte al torneo, per un prize pool netto di 107,207 euro. La zona premi riguarda 10 posizioni e dunque tutti i finalisti sono sicuri di una ricompensa. Cash minimo di 3.158 euro e prima moneta da 33,910 bigliettoni.
Max Pescatori riesce a guadagnare il pass per l’ultimo atto, ma al tempo stesso deve fare i conti con uno stack non proprio eccezionale. 78.000 fiches con cui ambire alla rimonta, considerando skills, esperienza e la qualità del Pirata quando appunto si parla di varianti. Al comando del count, nel €2,000 8-Game Mix, c’è uno straordinario Ole Schemion.
Il tedesco, dopo aver vinto il primo bracciale in carriera lo scorso mese alle WSOP di Las Vegas, cerca ora la grande accoppiata. Ole imbusta 863.000 pezzi e prova la fuga. Saranno della battaglia finale anche i vari Julien Martini (334.000), Roland Israelashvili (68.000) e Borja Gross (55.000).
Il count ufficiale
1 Ole Schemion 863,000
2 Artan Dedusha 563,000
3 Mikkel Plum 473,000
4 Symeon Alexandridis 376,000
5 Julien Martini 334,000
6 Nicolas Bokowski 185,000
7 Max Pescatori 78,000
8 Roland Israelashvili 68,000
9 Borja Gross 55,000
10 Grzegorz Wyraz 55,000
WSOPE 2021: due azzurri al tavolo finale
C’era grande attesa per il day 2 del €1,650 NLH 6-Max. Prima di tutto per scoprire le posizioni a premio, con 81 posti al sole: dunque appena 10 eliminazioni allo scoppio della bolla, considerando che in 91 tornano ai blocchi di partenza. La ricompensa base corrisponde a 2.566€, mentre il premio per il campione a 158 mila bigliettoni.

Tredici azzurri in corsa e due di loro raggiungono il tavolo finale. Si tratta di Simone Andrian che si porta al secondo posto nel count con 4.550.000 chips. Per lui appena 4 mila euro di vincite dal vivo, ma con la possibilità di puntare al bersaglio grosso. L’altro italiano in corsa per il bracciale è Zlatin Penev: bulgaro di nascita, ma ormai da una vita in Italia tanto da essere uno dei nick storici, con “Bulgaro98”. Ha dalla sua 2.240.000 gettoni e spera nella rimonta.
Il count
1 Tony Tran 5,080,000
2 Simone Andrian 4,450,000
3 Josef Snejberg 4,005,000
4 Norbert Baumgartner 3,785,000
5 Zlatin Penev 2,240,000
6 Jan Bednar 1,820,000
WSOPE 2021: Martin…perse il bracciale
Niente terzo bracciale in carriera per Martin Kabrhel. Il player ceco alle WSOPE 2021 manca l’assalto alla vittoria nel €25,000 Platinum High Roller e chiude al quarto posto con 157 mila euro. L’altro big in gara, Ole Schemion esce di scena invece al settimo posto. Il titolo è tutto per Andriy Lyubovetskiy che supera nel duello finale Joni Jouhkimainen: shippa il bracciale e 518 mila euro di prima moneta.
Il payout
1 Andriy Lyubovetskiy Ukraine € 518,430
2 Joni Jouhkimainen Finland € 320,415
3 Tom-Aksel Bedell Norway € 220,905
4 Martin Kabrhel Czech Republic € 157,295
5 Jordan Westmorland United States € 88,230
6 Didier Rabl Switzerland € 69,675
7 Ole Schemion Germany € 57,095
8 Thomer Pidun Germany € 48,620