Vai al contenuto
pronostici-liga

Dybala alla Roma: è un affare al fantacalcio? Analisi e strategie

I tifosi giallorossi sono in festa: in queste ore, infatti, si è concretizzato il colpo di mercato più interessante dell'estate: Paulo Dybala, fantasista della Juventus, è infatti passato alla corte di Josè Mourinho, andando a completare - con Tammy Abraham - uno dei reparti d'attacco più interessanti della Serie A.

Ma c'è un altro aspetto da valutare, quest'ultimo caro ai fanta-allenatori: Dybala alla Roma è un bene o un male per il fantacalcio? Va preso o meno alle aste che inizieranno tra poche settimane ?

Andiamo a capirci qualcosa in più.

Paulo Dybala: tutte le statistiche

Anzitutto, va fatta una panoramica sul rendimento della "Joya", che ormai gioca in Italia dal 2012, quando arrivò a Palermo. In dieci stagioni il classe 1993 ha collezionato 98 reti in Serie A, 16 in maglia rosanero e ben 82 con la casacca juventina, andando a comporre una media-reti di circa 10 a stagione.

Ma vi sono numerose incognite legate alla performance dell'argentino: su tutte, la tenuta fisica, dal momento che parte della carriera di Dybala è stata condizionata da un certo numero di problemi muscolari che ne hanno limitato i risultati. Basti pensare alla scorsa stagione, quando ha preso parte a 28 partite, segnando 10 gol e mettendo a referto 5 assist, vivendo però una stagione tormentata da un sacco di guai.

Quello della scorsa stagione, peraltro, non è stato neanche uno score così malvagio, ma è evidente come questi siano numeri non paragonabili, ad esempio, alla stagione 2017/2018, quando fu capace di realizzare 22 reti e fornire 5 assist in 33 partite. Oppure a quella 2015/2016, conclusa con 19 gol e 7 assist sempre in 33 gare.

Dybala che, in bianconero, eccezion fatta per il periodo targato CR7 era sempre stato l'incaricato per i tiri dal dischetto.

E' evidente come risulterà importante lo status fisico del giocatore, che al netto di problemi fisici ha già dimostrato di saper essere tra i migliori attaccanti della nostra massima serie.

Leggi anche: Fantacalcio: modificatore difesa, come funziona. Il bonus

La collocazione tattica nella Roma

Ora il gioiello mancino ormai ex Juve passa nelle mani di Josè Mourinho, che oltre a motivarlo e a preservarne l'integrità fisica dovrà trovare per lui una collocazione ideale.

Infatti, il fantasista argentino potrebbe sia trovare posto nel 3-4-2-1 (magari a fianco di Zaniolo sulla trequarti, pronto ad innescare la punta centrale) sia nel 3-5-2, con un ruolo di seconda punta, sempre vicino al bomber inglese Abraham, che tanto bene ha fatto nella scorsa stagione.

Mourinho, però, dovrà essere bravo a dare alla Joya i giusti dettami tattici: con Allegri, ad esempio, il mancino spesso arretrava fin sulla linea dei centrocampisti per andare a raccogliere la palla ed impostare, con un movimento che inevitabilmente lo allontanava dalla porta e - conseguentemente - dai bonus pesanti.

Da definire, poi, chi sarà l'incaricato dal dischetto: Abraham lo scorso anno è andato benissimo, e ha pure scansato la concorrenza del pur preciso Pellegrini. Difficile, ad oggi, sapere se l'attaccante inglese potrà cedere l'incarico all'argentino.

Dybala al fantacalcio

Al fantacalcio, Dybala va gestito con grande attenzione: statisticamente, infatti, è senza dubbio da considerare come un attaccante top, dal momento che non è difficile aspettarsi uno score migliore rispetto alla scorsa stagione.

Giocando in una zona di campo più avanzata rispetto a quella bianconera (con Mourinho che, come abbiamo detto, verosimilmente cercherà di avvicinarlo più possibile alla porta), potrà sì giocare il pallone, ma sarà chiamato ad un maggior numero di conclusioni, utili a migliorare il proprio bottino in termini di reti.

Attenzione però alle spese folli: pensare che possa fin da subito tornare ai livelli del 2015/2016 o del 2017/2018 potrebbe essere rischioso, e sarebbe veramente un terno al lotto considerarlo come il principale attaccante della propria rosa.

Più saggio, quindi, provare ad affiancargli nelle nostre fantarose un attaccante tra i cosiddetti "primi slot", tenendo la Joya come seconda forza e sperando in una sua definitiva rinascita in giallorosso. Un budget di spesa tra il 15% ed il 18% del proprio credito, per accaparrarsi l'argentino, potrebbe rivelarsi uno sforzo congruo.

Editorialista, copywriter, appassionato di Comunicazione, Sport, Poker, Betting e Casino. Racconto storie di calcio e aneddoti sui motori. Al fantacalcio sono più forte di te.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE