Siamo giunti al day 10 di Wimbledon 2022, ovvero all'ultima tornata di quarti di finale. Analizziamo per voi le due partite di singolare maschile e le due di singolare femminile in programma, con i conseguenti consigli e pronostici.
Puoi scoprire qui tutto su Wimbledon, curiosità e pronostici
In questo Articolo:
Wimbledon 2022: i consigli per il day 10
Simona Halep-Amanda Anisimova
Quando sembrava che la fase calante della carriera di Simona Halep fosse quasi certificata, la rumena ha tirato fuori un torneo coi fiocchi. Un tennis pulito e implacabile alla risposta (ben oltre il 50% di break per lei, nel torneo) l'ha condotta ai quarti praticamente senza faticare, con una performance impressionante contro Badosa, testa di serie numero 4 a cui ha lasciato la miseria di 3 game.
Sempre 3 game è quanto ha racimolato Amanda Anisimova nell'ultimo dei 3 precedenti contro Halep, esattamente due settimane fa a Bad Homburg e sulla superficie che in teoria dovrebbe avvantaggiarla contro la rumena. L'americana di origini russe è stata eccellente solo al terzo turno contro Cori Gauff, poi ha avuto avversarie non impossibili come la francese Tan al quarto turno.
Oggi, questa Halep pare valere ben più dell'1,42 (888sport) accreditatole, nel quarto contro Anisimova.
Ajla Tomljanovic-Elena Rybakina
Momenti della carriera molto differenti, quelli di Ajla la croata naturalizzata australiana e di Elena la russa naturalizzata kazaka. Per entrambe si tratta del primo quarto di finale a Wimbledon, per Rybakina il secondo in carriera in uno Slam dopo Parigi 2021. Tomljanovic, però, sembra davvero all'occasione della carriera. La ex fidanzata di Matteo Berrettini è nel momento migliore della carriera, anche se è da vedere quante chance potrà ancora avere a questo livello. Il tennis potente e polivalente di Rybakina, oltre all'età (23 anni contro i 29 dell'avversaria), induce a pensare che la kazaka possa avere più possibilità di venire ammirata altre volte qui, in queste fasi del torneo.
Ciononostante Rybakina non può che venire considerata come una favorita abbastanza affidabile, per quanto tale termine sia sempre da prendere con le molle, nel tennis WTA di oggi. Onestamente, a 1,54 (888sport) prendiamo sempre la ex russa.
Taylor Fritz-Rafa Nadal
Che il tennis sia arrivato al momento del definitivo passaggio di consegne dall'era dei big 3? Il match tra Djokjovic e Sinner ci dice che quel momento potrebbe essere davvero dietro l'angolo, comunque sia andata a finire. Nadal è un fuoriclasse infinito, ma il Taylor Fritz di oggi è tremendamente solido sul veloce, anche se non è certo il prototipo del giocatore di volo. Ad ogni modo, in 4 partite qui a Wimbledon 2022 l'americano è andato a rete un totale di 67 volte, tornandosene con un punto in 46 casi. Questo non dovrebbe preoccupare particolarmente Nadal, la cui abilità da passatore ha del leggendario. Tuttavia il rendimento di Rafa quando è sotto pressione non può essere quello di un tempo, e Fritz è uno di quelli che di pressione ne mettono tanta.
Taylor non ha ancora perso un set, pure senza incontrare una resistenza qualificatissima. Il tabellone abbastanza fortunato non sposta una virgola sulla qualità altissima del tennis offerto dallo statunitense, senza ombra di dubbio il migliore della carriera. E che può ancora migliorare.
Il consiglio per questa partita è allora duplice. Se siete convinti che siamo davvero giunti al momento del sospirato ricambio generazionale, Fritz vincente a 3,15 (888sport) è una scelta quasi ideologica ma affascinante. Per i più prosaici, Rafa che cede almeno un set a 1,36 (Sisal) è la via.
Cristian Garin-Nick Kyrgios
Uno dei quarti più imprevedibili alla vigilia di questo Wimbledon 2022. E non certo per l'australiano, che in una edizione particolare e piena di defezioni come quella attuale era accreditato di un più che possibile ruolo di guastafeste. La sorpresa è senza dubbio quella del cileno, ma è una sorpresa anche per Cristian stesso, che a febbraio scorso stava persino meditando il ritiro nonostante abbia ancora appena 26 anni e una classifica sempre di alto livello (oggi 43, ma è stato 17). I continui infortuni avevano influito pesantemente sul suo morale e la sua fiducia, ma le cose fortunatamente hanno preso una piega ben diversa.
La storia di Nick Kyrgios e del suo talento ostinatamente svogliato è invece ben più nota. Quando ne ha voglia Kyrgios è quasi ingiocabile, ma è sempre uno capace di farsi del male da solo. L'epico match contro Tsitsipas è ancora sotto gli occhi di tutti, ma anche il successo "umile" in 5 set contro il giovane Nakashima.
Da un punto di vista tecnico molto, se non tutto, ruota intorno alla capacità di Garin di controbattere al servizio potentissimo del rivale. Le sue statistiche contro i big server non sono così esaltanti, ma il Garin lottatore visto qua a Wimbledon potrebbe essere il primo di una nuova vita tennistica.
L'attesa è quella di un match molto combattuto, da cui è lecito aspettarsi un congruo numero di set e di giochi. La nostra scelta è però leggermente diversa, puntando sulle grandi qualità agonistiche messe in mostra fin qui dal cileno. SNAI quota 1,57 Garin con un handicap a favore di 6,5 games. Che vinca o che perda, puntiamo dunque su Cristian Garin che vince non più di 6 giochi in meno rispetto al suo avversario.
Pronostici e quote Wimbledon 2022 – day 10 in sintesi
- Halep-Anisimova: Halep vincente – quota 888 1,42
- Tomljanovic-Rybakina: Rybakina vincente – quota 888 1,54
- Fritz-Nadal: Fritz vince almeno un set – quota Sisal 1,36
- Garin-Kyrgios: Garin con handicap (6,5 game) – quota SNAI 1,57
NB: per scelta non proporremo multiple, ma solo consigli che sceglierete voi se giocare o meno in multipla, o se inserirli nelle vostre giocate.