Vai al contenuto
Sune Berg Hansen: 4-bet for dummies

Sune Berg Hansen: 4-bet for dummies

Prendendo spunto da una mano giocata live, il Pro danese Sune Berg Hansen ci offre i suoi personali consigli sulla giusta size per una 4-bet nel cash game. “Stavo giocando a Vegas, in un tavolo 1$/2$, e c'erano con me alcuni amici che seguivano la partita alle mie spalle. Dopo qualche giro, mi è capitata … Continued
Phil Hellmuth e la mano Duhamel-Mizrachi

Phil Hellmuth e la mano Duhamel-Mizrachi

Dopo l’analisi dell'uscita in terza posizione di Joseph Cheong, Phil Hellmuth torna a parlare del final table del WSOP Main Event 2010 analizzando la mano che ha visto il double-up del futuro vincitore Jonathan Duhamel ai danni di Michael Mizrachi.
Matrix75 on cash game: set floppato contro una overpair

Matrix75 on cash game: set floppato contro una overpair

In attesa dell’arrivo del cash game anche sulle room italiane, proseguiamo lo studio di questa specialità, in versione No Limit Hold’em, rianalizzando insieme a Gianluca “Matrix75” Pala – stimato coach di Pokermagia nonché moderatore dell’area tecnica del nostro forum - uno spot di gioco verificatosi in un tavolo 6-max di NL50 su Full Tilt Poker.
Daniel Negreanu e il valore delle carte suited

Daniel Negreanu e il valore delle carte suited

Nel poker Texas Hold’em, soprattutto nella versione No Limit, potrebbe sembrare ovvio che una mano suited - ossia formata da due carte dello stesso seme - sia preferibile rispetto ad una offsuit, ed infatti non ci vuole certo un genio a capire che ad esempio **ck* **cj* è meglio di **pk* **fj*. Tuttavia, la domanda … Continued
Heads-up poker: una guida strategica completa (2° parte)

Heads-up poker: una guida strategica completa (2° parte)

Continuiamo con la traduzione della guida al gioco heads-up, realizzata dal finlandese Teppo Salonen, introducendo i rudimenti della teoria dei giochi e le prime indicazioni strategiche. “Nel caso non abbiate familiarità con la teoria dei giochi, diciamo brevemente che si tratta di una branca della matematica che studia le decisioni individuali, in situazioni con due … Continued
Poker Protection - di Steve Forte

Poker Protection - di Steve Forte

Steve Forte è un'autorità nel mondo del gaming e dei casinò: per anni è stato un consulente prezioso delle più rinomate sale da gioco, con l'obiettivo di smascherare qualsiasi tentativo di truffa che giocatori smaliziati cercavano di portare a termine a danni degli altri players piuttosto che del banco: dalla sua esperienza nasce "Poker Protection", … Continued
Strategia di base: come giocare 33 (2° parte)

Strategia di base: come giocare 33 (2° parte)

Dan Harrington ha insegnato le strategie di base per un gioco solido da torneo ad innumerevoli lettori della sua trilogia sul Texas Hold’em, e per quanto riguarda l’approccio ad una coppia di tre, le sue indicazioni differiscono a seconda dello stile utilizzato al tavolo. Per esempio, Harrington chiarisce subito che i pocket threes non dovrebbero … Continued
Phil Hellmuth e la mano Cheong-Duhamel

Phil Hellmuth e la mano Cheong-Duhamel

Per il classico appuntamento con “La mano della settimana”, Phil Hellmuth ci offre la propria opinione sullo scontro fra Joseph Cheong e Jonathan Duhamel al tavolo finale dei November Nine. "C’era un sacco di denaro e prestigio in palio al final table del WSOP Main Event di quest’anno. Quando a giocarsi il titolo erano rimasti … Continued
MTT leak finder con Annette Obrestad (2° spot)
MTT

MTT leak finder con Annette Obrestad (2° spot)

Con l’aiuto di Annette Obrestad, giovane professionista del team di Full Tilt Poker, analizziamo un altro spot di un MTT online. Siamo ad un torneo da 100 dollari di buy-in ed in corrispondenza del livello di bui 200/400 figuriamo tra le prime posizioni di classifica con uno stack da 40.000 chips. Finora abbiamo runnato piuttosto … Continued
Pot Limit Omaha: guida completa al gioco (3° parte)

Pot Limit Omaha: guida completa al gioco (3° parte)

Dopo aver introdotto alcune considerazioni di base sul Pot Limit Omaha, iniziamo ad entrare più nel dettaglio sulla strategia per principianti e giocatori intermedi che permetterà d’implementare ai tavoli un approccio solido e tight aggressive. “Negli articoli che seguiranno, andremo a scoprire come bilanciare bluff, semi-bluff e gioco solido focalizzandoci molto sulla scelta delle mani … Continued