Vai al contenuto
Psicologia e poker: studio sulla personalità dei giocatori

Psicologia e poker: studio sulla personalità dei giocatori

Uno studio che intreccia il poker con la psicologia, inerente i tratti di personalità che caratterizzano i giocatori di poker online, è stato portato recentemente a termine da Paul Fayngersh e Mark Kizelshtein. Obiettivo, evidenziare se esistono dei tratti di personalità presenti nei giocatori di poker in misura significativamente maggiore rispetto al resto della popolazione.
Il bluff nel poker: pubblicata una nuova ricerca scientifica

Il bluff nel poker: pubblicata una nuova ricerca scientifica

Pur se in realtà non aggiunge nulla di particolarmente nuovo al tema del bluff nel poker, crediamo valga comunque la pena riportare i risultati di una recente ricerca sull’argomento - effettuata dal Dipartimento di neuroscienza del Baylor College di Houston, in Texas - volta ad identificare, in maniera più precisa, le attività cerebrali coinvolte in … Continued
I tell nel poker: alcune considerazioni

I tell nel poker: alcune considerazioni

I giocatori di poker, specialmente i meno esperti, tendono spesso a credere di poter cogliere ed usare a loro vantaggio determinate espressioni o tic degli avversari durante l’azione al tavolo da gioco. Tuttavia, queste informazioni di solito non sono attendibili, e pertanto risultano inutili per centrare l’obiettivo finale: vincere!  Non esiste un modello comportamentale standard … Continued
Il poker online e la vita di coppia

Il poker online e la vita di coppia

Sul nostro forum è recentemente nata un’interessante discussione che si pone una domanda: è possibile conciliare la passione per il poker online con una vita di coppia che non sia compromessa da questo, fermi restando gli altri impegni che fanno parte della vita di ognuno, lavoro in primis?
Il Poker e il Principio di Peter

Il Poker e il Principio di Peter

Il Principio di Peter è stato teorizzato dallo psicologo canadese Laurence Peter il quale, grazie anche al contributo di Raymond Hull, ha descritto in chiave piuttosto satirica il meccanismo della “gerarcologia” aziendale.