Vai al contenuto

Banca d’Italia: "monitorare carte prepagate nel gioco"

L’ Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia (Uif) ha inviato una circolare agli istituti di credito, al fine di monitorare il ricorso alle carte prepagate in determinati settori, in particolare nel gioco online e nelle agenzie di scommesse. In questi anni sono stati raccolti dati rilevanti in collaborazione con i Monopoli di Stato e la Guardia di Finanza. La Banca d’Italia invita a monitorare con maggiore attenzione l’suo di questi strumenti, nell’ottica dell’attività degli operatori e dei players.

“La crescente diffusione delle carte di pagamento in sostituzione del denaro contante va giudicata con favore ai fini della prevenzione e del contrasto del riciclaggio” in ottica della tracciabilità. 

La Banca d’Italia però si sofferma su un aspetto emerso:  “ipotesi di utilizzo delle carte incoerenti con le finalità proprie dello strumento e con il profilo economico dei titolari, tali da configurare possibili fattispecie rilevanti ai fini della segnalazione di operazioni sospette”. La Uif ha pubblicato alcuni schemi rappresentativi al fine di rilevare le anomalie nell’utilizzo di tali strumenti:  

“due schemi rappresentativi di comportamenti anomali relativi a operatività connesse con il settore dei giochi e delle scommesse. Gli schemi sono stati elaborati in esito agli approfondimenti svolti dall’Unità sulla base delle segnalazioni di  operazioni sospette relative al predetto settore, con la collaborazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Il primo schema si applica a tutti i destinatari degli obblighi antiriciclaggio, fatta  eccezione per quelli di cui all’art. 14, comma 1, lettere d), e) ed e-bis)” Il riferimento è al decreto legislativo sull’antiriciclaggio (il n. 231/2007) e i soggetti cui si fa riferimento in questo caso sono i casinò fisici, gli operatori che offrono giochi e scommesse online, e gli operatori di giochi e scommesse a terra.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

“In particolare, le banche, Poste italiane s.p.a., gli istituti di moneta elettronica e gli istituti di  pagamento possono risultare esposti a rilevanti rischi operativi, legali e di  reputazione.  Sotto il profilo soggettivo, i soggetti destinatari sono chiamati a valutare, fra  l’altro, la mancanza o la revoca del titolo concessorio rilasciato dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Sotto il profilo oggettivo, assumono rilievo i rapporti utilizzati per l’attività degli operatori di gioco, intestati a soggetti che non risultano  operanti nel settore; la movimentazione del rapporto sovradimensionata rispetto al profilo economico dell’operatore di gioco; gli accrediti da parte di operatori di gioco in favore di giocatori ricorrenti, ovvero su strumenti di pagamento per importi complessivi rilevanti, specie se seguiti da prelievi di contante – anche presso ATM – o da trasferimenti a favore di terzi.

Il secondo schema si applica, invece, esclusivamente all’attività svolta dagli operatori di gioco di cui al citato art. 14 e descrive possibili anomalie riconducibili al comparto del gioco fisico e/o a quello del gioco on-line, in presenza delle quali è richiesta la collaborazione attiva.

Anomalie soggettive possono essere riscontrate, oltre che negli assetti proprietari e di controllo delle società concessionarie o degli operatori di gioco, nella divergenza tra il giocatore identificato all’atto della giocata e il soggetto che procede alla riscossione della vincita. Sotto il profilo oggettivo, nel gioco fisico si può riscontrare un anomalo utilizzo di denaro contante per importi rilevanti, mentre sono peculiari del gioco on-line gli anomali utilizzi del conto di gioco, specie se da parte di soggetto diverso dal titolare e in presenza di ricariche seguite dal prelievo ovvero dalla chiusura del conto”.

Giusto avere la massima attenzione, però non bisogna fare di tutta un'erba un fascio. A volte l'equivoco è dietro l'angolo: ci sono players che fanno ricariche dopo aver azzerato il proprio saldo, solo per sfruttare il reload bonus (o sfruttare altre promozioni) su alcune rooms, solo per fare un esempio.

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI