Vai al contenuto

Banca d’Italia e Monopoli: progetto per tracciare flussi .com

banca-italia

E’ in rampa di lancio un nuovo progetto condotto dalla Banca d’Italia (in particolare dalla sezione Uif, Unità d’informazione finanziaria) e dai Monopoli di Stato per tracciare tutti i trasferimenti di denaro delle società di gambling con licenza estera (Malta, Austria e Gibilterra) che raccolgono gioco in Italia (in genere attraverso i centri trasmissione dati) senza concessione.

Secondo quanto riporta l’agenzia Agimeg, la Uif dovrà ricostruire tutti i movimenti bancari, al fine di poter assoggettare le compagnie straniere al regime di tassazione italiana sui giochi e sulle scommesse.

Si tratta di un’operazione complessa e che potrebbe essere oggetto di impugnazione da parte dei bookmakers esteri, seguendo il principio del divieto di doppia imposizione.  La maggior parte dei bookies opera con licenze rilasciate da paesi che fanno parte dell’Unione Europea e versano già tasse nelle nazioni d’origine. 

Scopri tutti i bonus di benvenuto

La Gran Bretagna però quest’anno (la norma entrerà in vigore nel dicembre del 2014) sembra aver rotto gli equilibri politici in ambito europeo, introducendo il nuovo criterio del “punto di consumo”.  In questo modo, chiunque raccoglierà gioco nel Regno Unito, dovrà versare a Sua Maestà il 15% dei profitti calcolati sul “giocato” ed attivarsi per vedersi riconosciuta una licenza da parte della Gambling Commission di Londra.

In base alle ultime recenti stime, la rete parallela degli allibratori raccoglie scommesse per 2 miliardi di euro annui in Italia, a fronte dei 3,8 miliardi della raccolta legale.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI