Vai al contenuto

Cash game online: il Tar del Lazio va a sentenza

cash-game-onlineNessuna udienza di merito sul ricorso di Microgame relativo ai presunti vizi formali della prima versione del decreto sul cash game online ed i giochi da casinò. Per volontà delle parti, si andrà direttamente in decisione senza alcuna discussione dinanzi al Tar del Lazio. Nelle prossime settimane conosceremo l’esito del primo round di una vicenda che rischia di prolungarsi ancora per diverso tempo.

D’altronde la diatriba legale dinanzi al tribunale amministrativo, oramai ha perso valore ed interesse a seguito della recente notifica del nuovo testo sul decreto sul cash. Con questa mossa AAMS – di fatto – ha “sanato” i vizi di forma del vecchio decreto, mandando a Bruxelles un nuovo testo che è stato notificato regolarmente. La partita decisiva si gioca ora sui contenuti di questo nuovo atto dei Monopoli.

Dietro a questi vizi di “forma” si celano infatti motivazioni più attinenti al merito e vertono su particolari tecnici: secondo Microgame il sistema di gestione e controllo sul cash game online italiano sarebbe eccessivamente oneroso, in particolare per le skill minori.

Non a caso, proprio in occasione dell’udienza di rinvio a Roma, il legale di Microgame, Francesco Cardelli ha ribadito ancora una volta: “Nel caso in cui – ha dichiarato ad Agipronews - alla pubblicazione del nuovo decreto da parte di Aams non vengano riconosciute le nostre considerazioni, saremo pronti a fornire dei motivi aggiunti e di conseguenza proporre un nuovo ricorso”.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Bisognerà quindi attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo decreto; questione di pochi giorni. Solo in quel momento si potrà capire se il provider italiano sarà intenzionato ad andare avanti ed aprire un secondo fronte.

Considerando i precedenti, un’ eventuale impugnazione indurrà ancora una volta il Tar del Lazio a sospendere gli effetti del decreto, in via cautelare, in vista di un’udienza di merito. Il rischio è elevato se pensiamo alla precedente ordinanza sospensiva emessa a giugno. In questo caso vi è il pericolo di tornare di nuovo al punto di partenza.

A meno che i giudici laziali, questa volta, non ritengano i presupposti dell’impugnazione del tutto infondati ma difficilmente si arriverà ad una conclusione simile nella prima udienza. Sembra essere una querelle molto delicata e complessa, in una sottile battaglia, non solo legale ma anche psicologica.

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI