Vai al contenuto

Una partita a poker play for fun non è illegale. GIP: "nessuna bisca nel pub di Amalfi"

Ad aprile vi avevamo raccontato di una partita a poker tra amici - in un pub di Amalfi - finita molto male, con l'intervento delle forze dell'ordine.

I giocatori erano stati sanzionati per aver violato la normativa anti-Covid19 (eravamo ancora in pieno lockdown) mentre il titolare del locale, Bonaventura Amendola, era stato segnalato alla Procura della Repubblica di Salerno per aver organizzato la partita e, pertanto, in violazione del codice penale.

La partita a poker però era senza soldi in palio e questo particolare è stato decisivo nello sviluppo dell'iter giudiziale.

I carabinieri, una volta intervenuti, non avevano trovato cash né sul tavolo, né sul locale. Era una semplice partitella di NLHE play for fun. Così risulta dagli atti ufficiali.

Il Giudice per le indagini preliminari (GIP) di Salerno ha deciso di archiviare la posizione del titolare dello storico pub amalfitano: "Nessuna bisca clandestina, era solo una partita di poker tra amici". Così aveva spiegato Amendola.

"Siamo appassionati di poker Texas hold’em e stavamo facendo una sfida tra amici senza soldi in palio. Una cosa che tutti fanno, ad esempio, durante le festività natalizie. Niente di più".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Ad aprile, con il lockdown in corso, i cittadini del quartiere avevano notato movimenti sospetti e parecchia confusione che proveniva dal pub. Hanno così deciso di chiamare i carabinieri che sono intervenuto ed hanno multato i presenti all'interno del locale.

Per quanto riguarda però la denuncia per il reato di esercizio di gioco d'azzardo, il GIP ha deciso di non proseguire con l'apertura di un procedimento processuale, visto che manca uno degli elementi essenziali del reato: lo scopo di lucro.

La giurisprudenza della Cassazione e la normativa necessaria sul poker live

La Cassazione, in una sentenza del 2015 (40512/15) ha ribadito questo concetto: senza fine di lucro non vi è alcun reato di esercizio di gioco d'azzardo.

Questo provvedimento però rischia di creare ancora più confusione. E' necessario regolamentare il poker live. L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha appena annunciato il riordino del gioco terrestre, con l'introduzione delle Special Gaming Hall che potrebbero essere le location perfette per ospitare tornei low stakes di texas hold'em, seguendo le indicazioni chiare della Corte di Cassazione (tornei con buy-in di modico valore e con divieto di rebuy).

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI