Dopo quella fase che aveva decretato un minore interesse da parte dei giocatori di poker di tutto il mondo, il giochino è ripartito alla grande, anche nel vecchio continente.
Il numero era diminuito non solo in virtù di un abbassamento della domanda, ma probabilmente per via di una stagnante offerta che si è invece rimessa in moto contestualmente alla pandemia, durante la quale si è ripreso il poker online e, alla riapertura delle attività, anche e soprattutto poker live.
In questo Articolo:
I torneisti più ricchi
Quando si parla di giocatori più ricchi al mondo, non si può prescindere dalla disciplina che essi giocano.
Parlare della loro condizione economica significa addentrarsi in un terreno che definire minato è un eufemismo, visto che, se parliamo di giocatori di cash game, è impossibile stabilire sia gli incassi che le perdite, poiché non esistono siti che tracciano nè le une e nè le altre.
Se invece ci riferiamo ai torneisti, il problema fa capo alla non tracciabilità di una delle due voci, quella dei costi affrontati, segnatamente alla voce "Buy In", oltre a quella delle spese vive, come quelle degli spostamenti e quelle di vitto e alloggio durante i tornei.
Se invece vogliamo rifarci gli occhi e capire quali sono i giocatori che possono essere considerati i più ricchi del pianeta facendo riferimento ai portali che tracciano solo le vincite, allora l'impresa è meno ardua e i nomi che girano sono gli stessi da qualche anno: quelli che hanno staccato tutti gli altri.
Daniel Negreanu
Sul gradino più basso del podio dei più vincenti, c'è Daniel Negreanu, che con ogni probabilità è anche universalmente il più conosciuto tra i tre che vi menzioniamo, visto che per primo ha capito che la divulgazione del gioco del poker, potesse essere, negli anni dell'esplosione del fenomeno Texas Hold'Em, la vera e propria chiave del successo.
Così arrivò colossale sponsorizzazione da parte di PokerStars, seguita da room pronte a sborsare cifre folli per accaparrarsi i servigi di "KidPoker".
Sei braccialetti e un numero di vittorie nei tornei importanti, altissimo, Negreanu ha fatto registrare vincite per 52 milioni di dollari.

Justin Bonomo
Statunitense di soli 38 anni, il buon Justin Bonomo ha messo in campo una sfida a due contro il primo di questa speciale classifica, scambiandosi negli ultimi 3 anni la leadership la palma del giocatore più vincente al mondo.
Secondo Hendonmob, Bonomo ha guadagnato fin qui 63,4 milioni di dollari e tra le vittorie più importanti della sua carriera, c'è quella del successo al Big One For One Drop per oltre 10 milioni di dollari.

Bryn Kenney
Se invece vogliamo parlare del Re Mida dei torneisti, dobbiamo mettere in campo il nome più pesante, quello di Bryn Kenney, che fino ad oggi, sempre secondo Hendonmob, ha accumulato una fortuna pari a $65.200.000 circa e si è insediato al primo posto di questa classifica.
Kenney ha dovuto passare un periodo piuttosto burrascoso, vittima di accuse non proprio nobili rispetto alla sua correttezza ai tavoli, ma esse sembrano ormai acqua passata. Da pochi anni la sua specialità sono i tornei high rollere per questo motivo le sue vincite schizzano alle stelle quando arriva nelle parti alte del payout.
Detto questo, Kenney ha dimostrato comunque di essere un ottimo giocatore.
