Vai al contenuto

Cash game e Stack-to-Pot Ratio (2° parte)

Ancora per quanto riguarda l'applicazione del concetto di Stack-to-pot Ratio nel cash game, continuiamo con la seconda e penultima parte del post di approfondimento scritto dall'utente DonkDonkDonkDonk del forum di TwoPlusTwo.

Massimo SPR
"Facciamo riferimento alla determinazione dell’SPR più elevato con cui potete aspettarvi di avere un profitto quando andate all-in per tutti i vostri soldi. Stimiamo il massimo SPR in base ad una particolare mano e contro uno specifico avversario.

Pre Flop: ($0.75) Hero is CO with a a
5 folds, Hero raises to $1.50, 2 folds, BB calls $1.00

Questo è un buono spot per determinare il massimo SPR. Se l’oppo da big blind è così tight da andare rotto raramente senza doppia coppia o meglio allora potete stabilire che farete profitto andando all-in soltanto se l’SPR è inferiore a 4. Ciò significa che per tale valore o meno potrete committarvi verso questo particolare avversario aspettandovi di ottenere un guadagno. Al contrario, ritenete che se l’SPR è superiore a 4 allora giocarsi tutte le chips avrebbe un’aspettativa negativa. Se il BB è invece un loose spewy aggrodonk, potreste stabilire che valga la pena committarsi per SPR pari a 10 o meno.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

SPR target
E' possibile stimare l’SPR massimo come il più alto con cui possiamo giocarci tutti i soldi avendo un’aspettativa positiva. Tuttavia, ciò non significa che esso corrisponda all’SPR ottimale. Nel libro di Ed Miller gli SPR a cui puntare sono quelli che ci permettono di vincere maggiormente se finiamo ai resti.  Pertanto, come li stimiamo questi SPR target? Bene, tutto dipende da due fattori:

1. La vostra mano
Questo è l’aspetto più importante, ovviamente. Se giocate a poker già da un po’ dovreste sapere quali starting hand possono centrare determinati punteggi entro il river. AK, AQ e gli altri Assi forti, le broadway e JJ+ chiudono top pair e overpair. Le coppie inferiori centrano middle/bottom pair e set mentre i suited connectors realizzano colori, scale e grossi draw.

Le top pair e overpair soffrono di Triscaidecafobia ossia temono il numero 13. Mentre SPR di 4 o 6 sono facili da gestire perché potete bet/bet/committarvi, e valori tipo 21 non sono male perché di solito non finite ai resti comunque, un 13 rappresenta una via di mezzo incerta dove gli altri hanno abbastanza implied odds per cercare il set ed inseguire un progetto oltre alla possibilità di potervi bluffare fuori dal piatto. Buoni SPR target per le TP/OP sono dunque o di molti inferiori oppure di parecchio superiori a questo 13. Le drawing hand come le coppiette o i suited connectors adorano invece il 13 per gli stessi motivi per i quali le top pair/overpair lo odiano." (continua)

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI