Vai al contenuto
Il Poker e il Principio di Peter

Il Poker e il Principio di Peter

Il Principio di Peter è stato teorizzato dallo psicologo canadese Laurence Peter il quale, grazie anche al contributo di Raymond Hull, ha descritto in chiave piuttosto satirica il meccanismo della “gerarcologia” aziendale.
Ecco la WSOP Cash Game Academy

Ecco la WSOP Cash Game Academy

Le World Series of Poker hanno annunciato il calendario della WSOP Cash Game Academy per il 2009. La popolare accademia didattica del circuito piu' famoso inizierà il 2009 focalizzandosi sul cash game, in due tappe e due sedi diverse: il 24 e 25 gennaio all'Harrah's Casinò di Atlantic City, il 7 e l'8 febbraio al … Continued
Oscillazioni e Bankroll

Oscillazioni e Bankroll

La perfezione, nel cash game, sta nella normalita' quotidiana, intesa come giusta e graduale crescita, senza grandi picchi verso l’alto, ma nemmeno verso il basso. Il sogno di ogni giocatore professionista infatti e' azzerare le oscillazioni. Ad esempio, un giocatore che vince mediamente 3000$ al mese, giocando 2 tavoli di NL 1$/2$ vorrebbe tanto poter … Continued
Come gestire il bankroll

Come gestire il bankroll

Quando ho iniziato a giocare a poker, non avevo idea di cosa fosse la gestione del bankroll. Semplicemente partecipavo a qualsiasi partita disponibile agli stakes in cui volevo giocare, anche se nel mio bankroll avevo denaro sufficiente a coprire appena il buy-in. Ho scalato i livelli di gioco saltando di volta in volta al livello … Continued
Costruire e mantenere un bankroll

Costruire e mantenere un bankroll

Per alcuni giocatori il richiamo di partecipare a dei tavoli o tornei di high stakes è come un canto di una sirena a cui è difficile resistere. Non c’è alcun dubbio che questi giochi possano fornire ricompense enormi, ma la triste realtà è che molti principianti spesso fanno un salto nel vuoto senza guardare, distruggendo … Continued
La varianza nei tornei multitavolo

La varianza nei tornei multitavolo

Curiosamente, ho ricevuto due messaggi in un lasso di tempo abbastanza breve, su un argomento che è, almeno in teoria, abbastanza semplice, ma che è sempre difficile da assimilare (sono io il primo a pensarci ore!).E alle volte, anche chi lo comprende, finisce poi col “subirlo”. Questo misterioso qualcosa è la varianza nei tornei multitavolo, … Continued