Vai al contenuto
Analisi di una mano con Vanessa Selbst: il range di villain

Analisi di una mano con Vanessa Selbst: il range di villain

Pur se all’interno di questo articolo non scoprirete la mano della famosa Pro statunitense, la lezione che ne potrà scaturire sarà altrettanto interessante, poichè Vanessa Selbst darà dimostrazione del suo thinking process applicato ad uno spot del Main Event delle WSOP 2010 ragionando esclusivamente sul possibile range di mani dell’avversario. Con bui 200/400 e ante … Continued
Strategia di base: come giocare 55 (2° parte)

Strategia di base: come giocare 55 (2° parte)

Le innumerevoli analisi statistiche realizzate al computer, e le interminabili ore passate ai tavoli da gioco dei casinò più importanti del mondo, hanno contribuito in maniera decisiva a convincere Mike Caro dello scarso valore di una coppia di cinque. Come già specificato nel suo Misery Index, esiste una possibilità dell’86,97% che sul board arrivi almeno … Continued
Daniel Negreanu ed il gioco con le trash hand

Daniel Negreanu ed il gioco con le trash hand

Se avete mai visto giocare il Pro danese Gus Hansen ai tavoli di Texas Hold’em, allora vi sarete certamente chiesti perché decida spesso di entrare in azione con mani come 9-2 offsuit quando la gran parte dei libri sul poker raccomanda di foldarle all’istante. Per Daniel Negreanu, il principio base dietro al gioco di una … Continued
Peak Performance Poker - di Travis Steffen

Peak Performance Poker - di Travis Steffen

“Peak Performance Poker” è un libro scritto da Travis Steffen di recente pubblicazione, che al contrario di quanto accade con la maggioranza degli altri libri di poker, non si concentra sulla strategia di gioco, ma su un altro aspetto spesso sottovalutato: l’influenza del proprio stile di vita sui risultati che si ottengono come giocatori.
Analisi di una mano con Billy Baxter: una value bet al river

Analisi di una mano con Billy Baxter: una value bet al river

Le diverse combinazioni di pot odds, stack size ed altre variabili matematiche rendono il No Limit Hold’em un gioco sicuramente complesso, tuttavia si presentano a volte situazioni più semplici dove si ha la consapevolezza di essere davanti e si betta di conseguenza per farsi pagare il punteggio migliore. Ed è proprio su quest’ultima eventualità che … Continued
Strategia di base: come giocare 55 (1° parte)

Strategia di base: come giocare 55 (1° parte)

Una coppia di cinque, conosciuta anche come “Speed limit” in ricordo del vecchio limite di velocità negli Stati Uniti, è sicuramente una starting hand difficile da giocare in maniera profittevole nel poker Texas Hold’em. A parte la possibilità di chiudere un set o di rilanciare in steal, i pocket fives non saranno mai una mano … Continued
Daniel Negreanu e la regola delle 5 volte il Big Blind

Daniel Negreanu e la regola delle 5 volte il Big Blind

Ci sono parecchi libri in giro che danno consigli su quali mani giocare nei tornei di poker ma che non forniscono sufficienti indicazioni su quanto puntare con le stesse starting hand. A tal proposito, il Pro canadese Daniel Negreanu ci suggerisce un approccio strategico per principianti che prende il nome di 'La regola delle cinque … Continued
Strategia di base: come giocare una coppia di 10 (2° parte)

Strategia di base: come giocare una coppia di 10 (2° parte)

Dopo aver illustrato il pensiero di David Sklansky, chiudiamo la trattazione strategica di base per una coppia di dieci con le indicazioni di John Vorhaus e del vincitore di 11 braccialetti WSOP Phil Helmuth. John Vorhaus è il noto autore della serie di libri “Killer Poker”, e i suoi lavori sono piuttosto apprezzati dai giocatori … Continued