Aggiornamento - A seguito dell'accordo di vendita e scongiurato il pericolo fallimento, Full Tilt Poker ha chiarito - alla velocità della luce - quale sarà la sua strategia di rilancio, facendo riferimento anche al mercato italiano ed ai giocatori europei che devono essere rimborsati.
In particolare, i referenti della red room preannunciano prossime consultazioni per il rimborso, con gli enti regolatori di Francia, Italia, Spagna, Danimarca, Belgio ed Estonia. Con ogni probabilità quindi vi saranno presto trattative tra i nuovi manager di FTP e AAMS per stabilire le procedure di restituzione dei fondi dei giocatori italiani.
I manager di Tilt hanno preannunciato che nei mercati dove non hanno una licenza operativa (come in Italia) stanno lavorando anche alla possibilità di deposito dei fondi sugli account di PokerStars ma ancora non c’è nessuna conferma a questa eventualità. Bisognerà capire se AAMS tecnicamente può permettere il trasferimento dei fondi da una rooms estera ad un sito italiano. Dubbi sulla compatibilità della procedura con le nuove concessioni (tale eventualità non è prevista da nessuna legge o regolamento). Comunque, in futuro, sarà un aspetto da approfondire con piazza Mastai.
Ma analizziamo tutto nel dettaglio: sul sito della red room sono state pubblicate le nuove linee strategiche ufficiali. Innanzitutto vediamo quali saranno le modalità di rimborso dei players, considerando che i residenti statunitensi dovranno presentare un'istanza al Dipartimento di Giustizia.
Giocatori extra USA
"Metteremo a disposizione un conto separato per garantire tutti i giocatori da rimborsare al di fuori degli States. Siamo già al lavoro per riaprire il sito di Full Tilt Poker, il più presto possibile".
Procedure rimborso
"Questo processo richiederà tempo: dovrà essere verificata la proprietà del conto e dei saldi. Dovremmo lavorare con le autorità nelle giurisdizioni interessate per garantire che siamo in grado di restituire i fondi in modo efficiente ed efficace. Il nostro dealcon il Dipartimento di Giustizia garantisce che questi fondi dovranno essere disponibili entro 90 giorni dalla chiusura dell'accordo".
Fondi disponibili al 100%
"Abbiamo intenzione di riaprire FTP nella maggior parte dei mercati entro 90 giorni dalla formalizzazione del contratto, rendendo i fondi pienamente disponibili ai players che potranno giocarli oppure prelevarli".
Isola di Man e Malta
“Opereremo con una licenza globale dell'Isola di Man ed un'altra rilasciata dalle autorità di Malta (per licenza .eu, ndr)".
No licenza italiana
"Al momento non abbiamo intenzione di richiedere una licenza per operare in Francia, Italia, Spagna, Danimarca, Belgio e Estonia. Per i giocatori di Full Tilt in questi mercati, lavoreremo con gli enti regolatori per determinare i meccanismi adeguati, al fine di mettere i fondi a disposizione. In ogni caso, saranno disponibili nel minor tempo possibile".
Account FullTilt-PokerStars
"Sarà possibile trasferire fondi da FullTiltPoker.com a PokerStars.com? Confidiamo di avere presto una tale funzionalità, in modo da consentire trasferimenti dei fondi da FTP a PokerStars e viceversa".
Italia
I manager inoltre hanno chiarito un aspetto che riguarda direttamente il mercato italiano: "stiamo lavorando con le autorità competenti, nella speranza di mettere in atto una soluzione che permette ai players di trasferire i fondi di Full Tilt Poker nell'account di PokerStars".
Punti fedeltà
Per quanto riguarda i punti accumulati in passato? Saranno salvaguardati come i fondi depositati? "Stiamo rivedendo tutti i precedenti Vip System di Full Tilt Poker. Maggiori dettagli sui programmi saranno rivelati in futuro Abbiamo intenzione di arrivare ad una soluzione equa per i giocatori che hanno in passato accumulato punti o avevano diritto a premi".
Commenta la notizia sul forum di Assopoker: discuti del futuro della nuova Full Tilt Poker