Vai al contenuto
WSOP Main Event: da Texas Dolly a Stu Ungar e Hellmuth

WSOP Main Event: da Texas Dolly a Stu Ungar e Hellmuth

Nella prima parte della storia del Main Event WSOP eravamo rimasti alla geniale intuizione del giornalista Ted Thackrey che ne fece - a partire dal 1971 - un torneo "freezeout", ovvero ad eliminazione diretta. In realtà, la supremazia di Johnny Moss non era in discussione, e lui stesso lo confermò battendo gli altri 5 concorrenti … Continued
WSOP Main Event: le origini

WSOP Main Event: le origini

Il "torneo dei sogni" si avvicina, e allora diamo uno sguardo più approfondito alla storia delle World Series of Poker di Las Vegas e soprattutto del loro Main Event, cercando di capire come e perchè un semplice torneo di poker si sia trasformato in un evento planetario, una sorta di password per la gloria imperitura … Continued
Doyle Brunson: i giocatori e l’onore

Doyle Brunson: i giocatori e l’onore

C’è chi dice che non ci si possa fidare di un giocatore, ma per Doyle Brunson vale esattamente il contrario. Scopriamo il perché in questo suo articolo. “I giocatori vivono esistenze diverse rispetto alle persone normali, e la maggior parte di quelli che conosco hanno una peculiarità che quasi potrebbe sorprendere: in media, mantengono più … Continued
Doyle Brunson: come bluffare costantemente e vincere

Doyle Brunson: come bluffare costantemente e vincere

Tom sembrava il ragazzino sprovveduto da destinare a facile preda nei tavoli high stakes di qualche anno fa. Ma poi una sera accadde qualcosa che Doyle Brunson ricorda chiaramente ancora oggi… "Mi sono spesso chiesto che vita sarebbe se tutto andasse sempre come previsto. Personalmente, scommetto che ogni giorno sarebbe più noioso dell’altro. Nel corso … Continued
WSOP: come tutto ebbe inizio

WSOP: come tutto ebbe inizio

Nel 1970, Benny Binion ebbe una visione: un evento dedicato al poker che riunisse tutti i migliori giocatori delle varie specialità. In realtà il seme fu gettato un anno prima a Reno, quando all'Holiday Casino furono invitati i giocatori più famosi dell'epoca per una sorta di “Texas Gamblers Reunion”, tra cui lo stesso Benny Binion.
Doyle Brunson: poker e superstizione (2° parte)

Doyle Brunson: poker e superstizione (2° parte)

Quali effetti può produrre un'eccessiva superstizione su un giocatore di poker? Scopriamolo insieme a Doyle Brunson nella seconda ed ultima parte del suo articolo. "Qualche anno fa, mi ritrovai a passare un po’ di tempo con un ragazzo di nome Alexander. Iniziò a frequentare le nostre partite ma poi fu spazzato via da quella stessa … Continued
Doyle Brunson: poker e superstizione

Doyle Brunson: poker e superstizione

C’è spazio per la superstizione nel gioco del poker? Scopriamo cosa ne pensa in proposito la leggenda Doyle Brunson alla luce anche di quanto accaduto all’amico Alexander. “Ci sono alcune cose che proprio non si mischiano fra loro: il vino ed il whiskey, la concentrazione e la musica ad alto volume, il poker e la … Continued