Vai al contenuto
Poker e tilt: uno studio finlandese scopre le carte!

Poker e tilt: uno studio finlandese scopre le carte!

Il gioco del poker e il tilt sono due facce di una stessa medaglia che gli appassionati conoscono fin troppo bene, ma gli studi su aspetti del genere scarseggiano: ecco perché un gruppo di ricercatori finlandesi guidati da Jussi Palomaki ha indagato il fenomeno, con risultati in parte attesi ed in parte controintuitivi, almeno apparentemente.
La teoria del grinding (9° parte)

La teoria del grinding (9° parte)

Con l’ultimo articolo di oggi, concludiamo il lungo viaggio intrapreso in compagnia del professionista americano Tony “Bond18” Dunst, il quale ci ha dispensato molteplici e importanti consigli per rendere più efficace ed efficiente il grinding online. Discutere le mani con gli amici oppure osservarli mentre giocano "Questo lavoro non aiuta sempre a migliorare. Discutere le … Continued
La teoria del grinding (7° parte)

La teoria del grinding (7° parte)

Proseguiamo con l’analisi di Tony “Bond18” Dunst sull’efficacia ed efficienza dei 10 modi più comuni con cui si prova a migliorare il proprio gioco. Guardare video "Per quanto concerne i video, voglio guardarne tanti nei prossimi sei mesi, ma prima di farlo ho intenzione di chiedere a qualche collega d’indicarmi chi ha realizzato quelli qualitativamente … Continued
La teoria del grinding (6° parte)

La teoria del grinding (6° parte)

Dopo aver elencato i 10 modi in cui, in genere, si prova a migliorare il proprio gioco, Tony "Bond18" Dunst analizza l’efficacia e l’efficienza di ciascuna delle diverse opzioni. Giocare a poker "Ovviamente, allenarsi nel gioco rappresenta l’azione più importante per migliorare. Quanto si dovrebbe giocare rispetto a quanto si dovrebbe cercare di progredire attraverso … Continued
La teoria del grinding (5° parte)

La teoria del grinding (5° parte)

Ancora per la teoria del grinding di Tony "Bond18" Dunst, riprendiamo il discorso da un manuale che, prima negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo, è andato letteralmente a ruba. "Ora che abbiamo compreso l’importanza di una determinata etica di lavoro e del tempo che ad esso dedichiamo, il nostro obiettivo diventa quello … Continued
La teoria del grinding (3° parte)

La teoria del grinding (3° parte)

Dopo aver appreso degli interessanti studi di Malcolm Gladwell, continuiamo quest'oggi con la terza parte della traduzione dell'ottimo post di Tony "Bond18" Dunst sulla teoria del grinding. “Anche il grande musicista Charlie Parker una volta ha detto: 'Padroneggia il tuo strumento, impara alla perfezione la musica e poi dimenticati di tutte queste cazzate e suona'. … Continued
Il poker e la ricerca dell'equilibrio

Il poker e la ricerca dell'equilibrio

Ammettiamo che siate dei grinder, giocatori abituali e costanti. Poniamo che ogni giorno vi prefiggiate di giocare 1200 mani di cash game, o 40 sit&go, e che siate in grado di farlo senza essere condizionati dall’esito della sessione che state disputando: un equilibrio per molti aspetti ideale ma difficile da mantenere.