Vai al contenuto
Phil Hellmuth: quanti rimpianti alle WSOP del 2007

Phil Hellmuth: quanti rimpianti alle WSOP del 2007

Oltre all’amaro secondo posto nell’evento n° 16 delle WSOP 2011, il 2-7 Draw Lowball Championship da 10.000 dollari di buy-in, Phil Hellmuth ha avuto in passato anche altre possibilità di aggiudicarsi l’agognato dodicesimo braccialetto, come ad esempio durante le World Series del 2007.
I sit’n’go sono un gioco risolto? (2° parte)

I sit’n’go sono un gioco risolto? (2° parte)

Come sappiamo, molta della semplicità nella strategia per i sit’n’go risiede nella scarsa profondità degli stack. Pertanto, il momento migliore per allenarsi a cercare l’edge sarà nell’early stage, dove la dotazione di chips è di solito ancora troppo deep per considerare l’ICM.
MTT online: strategia di gioco (13° parte)
MTT

MTT online: strategia di gioco (13° parte)

Non contate sulla fortuna per raggiungere il final table di un qualsiasi evento. Sarà soltanto la qualità delle vostre decisioni a guidarvi fino a quel punto. Per seguire con cura il percorso che porta al successo, avrete bisogno di esprimere il vostro A-game tenendo sempre d’occhio quello che accade al tavolo.
I sit’n’go sono un gioco risolto? (1° parte)

I sit’n’go sono un gioco risolto? (1° parte)

I modelli di analisi matematica e i diversi software di supporto hanno certamente reso i sit’n’go un gioco sempre più difficile da battere. Con studio ed applicazione pratica si può infatti arrivare ad un livello tecnico che rasenta la perfezione, e in un field con avversari di abilità simile trovare il profitto diventa un’impresa titanica.
La teoria del grinding (9° parte)

La teoria del grinding (9° parte)

Con l’ultimo articolo di oggi, concludiamo il lungo viaggio intrapreso in compagnia del professionista americano Tony “Bond18” Dunst, il quale ci ha dispensato molteplici e importanti consigli per rendere più efficace ed efficiente il grinding online. Discutere le mani con gli amici oppure osservarli mentre giocano "Questo lavoro non aiuta sempre a migliorare. Discutere le … Continued